In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ; pertanto per la validazione dei m. matematici è necessario il riscontro sperimentale. Per estensione, sono stati inoltre sviluppati m. matematici di sistemi dinatura diversa da quelli fisici e con le caratteristiche peculiari più varie (modelli ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro statodi aggregazione, dipende [...] D. van der Waals
,
dove a e b sono due grandezze dipendenti dalla natura del g. in esame e gli altri simboli hanno lo stesso significato che assumono nell’equazione distato dei g. perfetti; si riconosce che a dà conto delle azioni intermolecolari ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] mediante schemi stato-transizione, sono legati al concetto di espressione calcolabile e di linguaggio di programmazione e possibile trasferire informazioni sia dinatura numerica (dati o informazioni fra elaboratori), sia dinatura analogica (voce, ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] all’ispezione disposta per accertare lo statodi taluni luoghi rilevante per la decisione. di procedura civile, tra cui la prova testimoniale, la verificazione e la consulenza tecnica, esclusi il giuramento e l’interrogatorio formale.
La natura ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] -argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile. In natura raramente si trova il f. metallico, mentre sono di autocombustione. Il ferro elettrolitico ha la caratteristica di contenere, probabilmente allo statodi occlusione, un certo quantitativo di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] Sorge perciò la necessità di correlare il generico stato tensionale con uno statodi tensione monoassiale equivalente, e i rispettivi cuscinetti e dipende dal coefficiente di attrito, f, cioè dalla natura dei metalli a contatto tra loro, dalla ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] il contatto, oltre che da azioni intermolecolari dinatura elettrica; distaccando parzialmente o totalmente le superfici la temperatura ed è pertanto caratterizzata da un indice di viscosità pari a 100. Sono stati valutati i valori (μ′100, μ″100 e ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] nella misura desiderata). Ulteriori approfondimenti del concetto di utilità legati al r. sono stati apportati da autori quali J. von Newman stesse; ma sono legittimate da due motivazioni dinatura diversa e tuttavia praticamente convergenti. La prima ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] molle a elica d.
Per assicurare il massimo comfort sono state realizzate le s. a smorzamento controllato, nelle quali una . I carrelli consentono di avere, oltre a una traiettoria del veicolo priva di perturbazioni dinatura oscillatoria, anche un ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] stato stazionario non possono riscontrarsi né le fonti né i motivi, e che le banche, fornendo crediti agli imprenditori volenterosi di fare innovazioni, creino reddito e quindi r. con un processo inverso a quello tradizionale.
Teorie sulla natura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...