Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . 191, che andavano oltre l'interesse 'toponomastico' di Salutati.
Ma c'è di più. Le note del Crisolora e la natura propedeutica alla traduzione di alcune di esse, portano a escludere che il codice possa essere stato studiato dal Crisolora in Grecia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] statodi conservazione. Si tratta in effetti non di un affresco copto, ma di un’opera pittorica riferibile alla fase di occupazione del complesso a opera di un gruppo didi impronta teologica, che mira a dimostrare la natura umana e corporea di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] De Celo et Mundo da quello glorioso filosofo al quale la natura più aperse li suoi segreti; e per lui quivi è statodi peccato portasse alla conoscenza sperimentale del divino fondata sulla inhabitatio di Dio nella creatura e sulla riconquista di ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] il Bembo nel favorire questi tentativi, talora rimasti allo statodi progetto e mai andati oltre quello di abbozzo, è difficile stabilire concretamente, se non altro per la riserva di fondo già formulata sulla sua lettura del Decameron in chiave ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] allora immagine di ciò che è stato, di ciò che è e finanche di ciò potrebbe o dovrebbe essere. Questa molteplicità di piani temporali , ma anche alla trasmissione di un sapere dinatura prima di tutto etico-morale e di valori religiosi e politici28. ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] - né sa fermar l'irreparabil fuga. - Tosto le pompe dinatura ingombra - invida piuma, ingiuriosa ruga. - Rapido il tempo si fu il metter girelle in opera; ché mai giri, tondi e girelle erano state vedute qua giù fra voi, se non il tondo del sole, il ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno statodi abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] questa interpretazione:
L'autorità, e la credulità sono stati que' due massimi ostacoli, che per tanto tempo hanno contrastato ai progressi della Storia della Natura. Può dirsi essere poco più di mezzo secolo da che, scosso il giogo della prima ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] complessiva.
Le lettere di Leopardi – è stato detto, ed è probabilmente vero – formano l’epistolario più bello e commovente della letteratura italiana. Esso non suscita tuttavia nel suo lettore quell’interesse dinatura molteplice e composita che ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] Negli Stati Uniti, A. O. Lovejoy ha sostenuto e attuato ‛la storia delle idee', che non è solo lo studio delle idee nella letteratura, il quale risale a molto prima di questo secolo, ma anche un programma per lo studio delle ‛idee base' (quali natura ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] suoi disegni, o sogni, di rinnovamento politico di tutta Europa rimanevano in lui allo statodi idee molto vaghe, senza impulsi è triplice: qual è in se stessa; quale riluce nella natura; quale riaffiora nella mente dell'uomo: e questa triplicità è, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...