SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] incontrastato del genere lirico).
Testimonianze episodiche dinatura analoga si trovano del resto anche in nell'ambiente del poeta Nicolò de' Rossi, la cui mano è stata identificata nel secondo dei tre amanuensi del canzoniere. Oltre ad accogliere ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] registrato il 26 dic. 1293 (Arch. diStatodi Bologna, Memoriale di Bianco Bellondini, c. 63r), in cui fonte" per l'allegorismo narrativo del Latini). Ascolta un primo discorso diNatura (vv. 283-502) su Dio, la creazione e il peccato originale ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di poeti del Rinascimento sia statadi così lunga realizzazione.
Si tratta, come per altri volumi della collana, di un lavoro di . Le notizie filologiche e i 'cappelli', di misura disparata o anche dinatura diversissima tra loro, fanno il punto su ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] di fondo del G., studioso e traduttore della grande tradizione letteraria russa. Di questa, il G. intendeva vigorosamente mostrare la naturastatodi apolide.
Il 12 febbr. 1938, il G. sposò Natalia, figlia del professor Giuseppe Levi e sorella di ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] antitirannica e filorepubblicana la libera città-statodi Lucca, connubio ideale di erasmiana pietas religiosa, concordia civile parte dedicata agli antichi, dinatura storico-morale, inserì vaste parti dell'Officina di Jean Tixier, mentre utilizzò ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] affermazione del merito personale, oscurando il carattere originario dello Stato: "Si è gradualmente alterata l'aristocrazia, sì securis ad radicem posita est". Quanto alle misure dinatura politica, esse consistono da una parte nella restaurazione ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di spazio e di tempo narrativi a una determinata legge o a un complesso di leggi, sebbene le problematiche dei personaggi siano dinatura non sorprende del pari che questa cause célèbre sia stata ripresa da scrittori come Edna St. Vincent Millay, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] dritto, usciva dirò così da uno statodi contorcimento e di compressione". L'impresa normanna aveva oscillato fra contorsion forzata e violenta" subita allora: "È così per natura composta ogni bene ordinata autorità politica che l'autorità sovrana ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] protettore. Il manipolo di archeologi si riunisce a Toscolano sulla riva bresciana e si inoltra nella natura rigogliosa che li pestilenza che infuriava in città.
Qui, in uno statodi indigenza descritta ancora una volta in toni iperbolici nelle ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] da segni, piuttosto che l'elemento operativo" (ibid.). Il Liber Phisionomiae è stato pensato da M. come parte di un progetto enciclopedico di filosofia della natura che esalta la conoscenza scientifica dell'uomo e ne ricerca le relazioni tra le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...