Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] l'età, possa consentire uno sviluppo somatico nei limiti della norma e prevenire i disturbi dinatura psicologica.
Un'altra sindrome, più rara della precedente (si calcola che negli Stati Uniti vi siano fra le 10.000 e le 25.000 persone affette), è ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. diStatodi Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] i suoi motivi ispiratori in testi di diversa natura: libri sacri per la trattazione pubblica del D.. molte testimonianze sono conservate in fondi diversi dell'Arch. diStatodi Siena: ad esempio Concistoro, Balia, Biccherna, ad annos; Manoscritti A ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] lo scrittore in seconda linea: e, se i Trattati sono stati relegati dalla critica letteraria nel mondo della tecnica e le Rime del genio ii Baretti vide nel Cellini uno scrittore dinatura che non si perdeva nelle imitazioni delle poetiche del ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] di interpretare se il D. rimpianga di essere morto di inedia e non di dolore, o se lo stimolo della fame lo abbia indotto a cibarsi dei figli defunti. Da tal punto di vista è ambigua anche la natura c. 340rv; Arch. diStatodi Pisa, Dipl. Olivetani, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] risveglio della natura), desunte per la maggior parte da Virgilio (e il Toscanella era cultore di testi virgiliani) limitate fonti docum. sulla vita del D. si trovano in: Arch. diStatodi Modena, Registri diversi MM. Intrà et spese. 1465, f. 108v; ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] all'arte con la descrizione di monumenti antichi e moderni; poi le note dinatura mitologica col racconto delle credenze sulle molteplici vicende della vita di D. è reperibile in fondi diversi dell'Arch. diStatodi Firenze, quali Arte, dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] un ruolo nell'edizione, ma è difficile precisare entità e natura del suo contributo, che forse si limitò alla correzione in esistono tracce concrete e non è inverosimile sia rimasto allo statodi progetto, sorpassato da Ingegneri, che nel 1598 diede ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] di ventiquattro anni (lettera a Ludovico Ghisilardi stampata in fine del commento al De rerum naturadi Lucrezio, 1511, c. 216v) e di sue opere, quel che resta delle lettere di Pio si trova in: Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, F.II.8 ( ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] la quale si trasferì in Francia e il 2 dic. 1851, la sera del colpo diStatodi Luigi Napoleone Bonaparte, rappresentò l'Ernani di G. Verdi al Théâtre des Italiens di Parigi. Tornato in Italia - forse nel 1854 - sciolse la compagnia dopo che la sua ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] da Vittorio Imbriani (Napoli 1876).
I dissidi dinatura economica con il padre cessarono quando questi, dopo stati un volume di Romanzi e uno di Racconti e prose (1863-1876).
Indispensabili i tre volumi di Carteggi di Vittorio Imbriani, a cura di N ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...