DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. diStatodi Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] da lui inviate al granduca e alla granduchessa (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, 4934, cc. 84 s., fu dapprima temporaneamente richiesta per curare alcuni affari dinatura finanziaria, ma divenne poi indispensabile in seguito alla ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] Laurenziana, Laur. plut., 90 inf. 26) "da ritenere, essi sì, come mero esercizio letterario, dinatura artificiosa" (Asperti, p. 181 n. 64). Se fosse stato composto a Barcellona il sonetto potrebbe invece essere valutato, come fa Asperti, come lo ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] spirituali nel primo Natale di N.S. Giesù Christo (Venezia 1573), del 1576 è una Canzone nel calamitoso statodi Vinetia l'anno Sanseverino e a firma del M., che si sottolinea la naturadi questi componimenti, nati, si dice, d'estate sotto gli olmi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Oricellari, di cui vengono celebrati i valori fondanti, l'amicizia, la libertà, la natura. Si tratta per lo più di poesie d I e Carlo V.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, Libri di età, 80, c. 36; Ufficiali poi Magistrato della ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] preposito e dei deputati, 1° dic. 1618).
Fu sepolto sotto l'altare maggiore di S. Maria in Vallicella nella tomba dei padri oratoriani (Arch. diStatodi Roma, Stato civile, Appendice, 3, c. 137r) e lasciò erede dei suoi pochi beni la Congregazione ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] età sua studiato giamai cosa alcuna o di humanità o di scienze" e che era stato costretto a maneggiare "in vece di penna la bipenne". E a partire trattazione storica con precetti e consigli pratici, dinatura sia tecnica sia meteorologica, il F. anima ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] molto curata) era corredata di sue note, pure in latino, concernenti le fonti dinatura giuridica e filosofica. Latine povere. Poi il suo statodi salute, già malfermo, si aggravò; nel novembre del 1827, consapevole di essere prossimo alla fine, ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Cornutus, De natura deorum gentilium commentarius, e ancora la stessa edizione (ibid., J. Oporinus, 1543).
Ma il nome del F. è legato soprattutto alla versione dal greco in latino di Orapollo che era stato stampata da A. Manuzio nel 1505 (la scoperta ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] arcadici della natura si affiancano, nella sua poesia, agli argomenti religiosi e alla celebrazione di eventi 'altezza della controparte genovese, il marchese P. Gentile (Arch. diStatodi Parma, Carteggio Borbonico, lett. del 7 maggio 1766). In ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] vita del F. è stata appurata da Albano Biondi, che ha rintracciato nell'Archivio diStatodi Modena una lettera del F fare a meno di rilevare l'importanza di un simile interrogativo, sottolineando al tempo stesso la natura seria dell'intera opera ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...