DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] l'esercizio delle Quarantie a magistrature per lo più dinatura finanziaria (il 13 genn. 1577 fu eletto ufficiale Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, c. 244r; Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] F., la quale sempre più si rifugiava a contatto della natura nella villa di Lovaria. Nel 1812 cadde malata, e morì a Udine dopo alla Bibl. com. V. Joppi di Udine, si trova ora depositata presso l'Arch. diStatodi quella città, come pure l'arch. ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] di peso nell'Introduzione alla politica; o alla natura della democrazia; o ancora al concetto dei "re per natura mediazione dei sudditi, nell'ambito di uno Statodi origine "consensuale", nato da un accordo di sottomissione all'autorità suprema del ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] contro le donne adottata, nel crederle dinatura volubili, incostanti ed infedeli nel commercio Famiglie…, f. Graziani), 854-1 (Famiglie nobili), cc. 60 ss.; Arch. diStatodi Macerata, Archiviopriorale, voll. 904, c. 167; 905, c. 85; Ibid., ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] nel secolo scorso, è statodi recente ribadito (Sabatini, p. 547); ma l'accusa di iroso ed intemperante autoritarismo quando, chiarita la natura giuridica del beneficio, dovette ordinare al pluriprebendato Giuseppe Sanità di risiedere in loco, ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] dapprima fu indirizzato a studi dinatura commerciale e frequentò l'istituto tecnico di Messina. Questa scelta, 28 e il 29 dic. 1939.
Fonti e Bibl.: Non è stato ancora possibile redigere una bibliografia completa delle pubblicazioni del F. che furono ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] di una cassa di soccorso per i più indigenti) sia per lo sforzo di tenere compatta la comunità italiana attraverso progetti dinatura tempo per prender parte alla difesa di Roma col grado di capitano distato maggiore: la fine della Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] e poi con Climax, Il rispetto della natura (1987), Quale Orfeo? (1991), Paura di vivere (1999, in Le poesie, questo statodi cose avvilente / vo verso un tempo di resurrezione,/ vo verso un tempo che sia, né so io come, / concreto di memoria e di ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] della natura dell'egloga di Mr. de Fontenelle, con un volgarizzamento delle quattro egloghe di Nemesiano morì a Padova il 30 ott. 1791.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Sezione notarile, Testamenti G. Valerio Comindoli, b. 213, n ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] Cato, vv. 963-964 del ms. napoletano).
Sappiamo ben poco della vita del C.; ebbe compiti dinatura politica, esplicati in vari centri dello Stato della Chiesa. Fu vicario del podestà Loffredo Caetani a Todi, dal dicembre 1282al giugno 1281,in momenti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...