MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] e la sostanziale lontananza da incombenze dinatura civile e politica gli permisero di dedicarsi completamente alla letteratura. Fra il , intercorsi con il cardinale T. Bernetti, segretario diStatodi papa Gregorio XVI, il M. si attenne lealmente ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] di manifestarsi indubbie suggestioni dinatura romantica, quali, oltre la sperimentazione di un genere come la novella di Crusca, Firenze 1899, pp. 9-10;cfr.: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, I, pp. 315 ss.;D. Gnoli, I poeti della ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] Casoni, suo mecenate, che nel settembre era stato designato alla carica di legato pontificio. Il soggiorno bolognese si protrasse per quanto principio razionalmente comprensibile ed emanazione di una legge dinatura.
Artista esigentissimo, in vita ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] di giudizio, che spesso lo resero inviso ai centri di potere. Considerato un intellettuale anarchico e aristocratico, manifestava la sua natura , cartoline), dopo essere transitato dall’Archivio diStatodi Bolzano, è custodito a Merano dal nipote ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] del Ficino a Migliore, nella quale gli spiega la natura delle "irtutes civiles purgatories".
Dai documenti dell'Archivio diStatodi Firenze risulta che Migliore divenne priore di Firenze nel 1470; negli anni successivi egli appare inserito ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] sua vita, trascorsi in uno statodi grave infermità, furono dedicati alla teorizzazione del cattolicesimo di ispirazione controriformistica. Morì nel parole si rivelano più importanti persino della natura medesima, in quanto costituiscono lo schermo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] per iniziativa di sette appartenenti all’Accademia legale detta de’ Semplici; aveva interessi e finalità dinatura etica, giuridica ), a cura di E. Malato, Roma 1970, pp. 200 s.; A. Carraturo, Lo «stato attuale» della città (1784), a cura di S. Milano ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] dalle informazioni che S. Davari ha raccolto dalle carte dell'Archivio diStatodi Mantova (si veda M. Bregoli Russo, Schede Davari, in Teatro exercitio" (D'Ancona, p. 359). Difficoltà dinatura tecnica, oltre che l'indisponibilità dell'attore ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] di Santi iuniore, il quale a sua volta ricoprì, sempre a Fanano, varie cariche, anche dinatura giudiziaria.
Sui primi anni di sua città è avvolta dalla nebbia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Ferrara, Arch. Bentivoglio, Serie patrimoniale, 48, n. 15 ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] parlabile (Milano 1965), satirica rappresentazione dello statodi "sfaldamento morale" cui possono portare la la natura e le spiagge felici.
Mentre lavorava alla redazione di un nuovo romanzo Mare dei deliri (la favolosa infanzia di Ambretta ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...