PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] Bologna nel corso del pontificato sistino e per la natura dei temi trattati: il richiamo all’essenza pattizia Bologna 1872, pp. 49, 108 s.; Id., I Riformatori dello Statodi Libertà della città di Bologna …, II, Bologna 1876, pp. 58 s.; A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] dinatura politica (dal 1802 era amministratore municipale); e si offrì piuttosto di promuovere e curare la costituzione di t. 25, n. 19: Poesie varie ed iscrizioni di cose e persone pavesi; Arch. diStatodi Milano, Uffici civici p. m., 154; Ibid., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] vi era introdotto un trattatello su natura e origine della tragedia allo scopo di "sbandire gli errori dall'arte diStatodi Alessandria. Il Conciliatore, a cura di V. Branca, III, Firenze 1954, pp. 418-425 (articolo di G. Borsieri e lettera di ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] dinaturadi Hobbes, l'altro sulla teoria di Newton della luce e dei colori dell'iride) e la raccolta di Dieci componimenti di nominati per la soppressione delle commende, nell'Archivio diStatodi Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108: delle ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] Nell'ambito della trascrizione di un esemplare completo della Bibbia, di cui era stato incaricato da Costanza, e alcune avvertenze dinatura critica, fra le quali le più originali sono appunto quelle che riguardano i criteri di correzione del testo. ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] , sempre a Torino, pubblicava Immagini della natura, opera di riflessioni morali divisa in quattro capitoli legati 1852, rogato da G. Trucchi.
Fonti e Bibl. - Arch. diStatodi Torino, Consolato di Commercio, Sentenze, reg. 1839, marzo, p. 135; reg. ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] provincia torinese alla ricerca di fonti di sostentamento, ne peggiorò progressivamente lo statodi salute, tanto che nel propria esistenza in uno slancio mistico verso la natura o in un abbandono al sogno di una vita felice, in cui riveste un ruolo ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] con Alderano erede dello Statodi Massa e Carrara. Dopo una visita a Ferrara di Angelo Ingegneri, che trattava il velo", "Ha gigli e rose e bei rubini ed oro", "La natura v'armò bella guerriera", "Guerra il bel nome indice abbaglia il lampo", ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] cronaca e popolo del giornalismo orale dei canterini.
Il cantare Sulla natura delle frutta è riportato da F. Novati, op. cit. Il cantare sulle esequie di G. G. Visconti è stato pubblicato da A. Bartoli, in I manoscritti italiani della Biblioteca ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] ” con ignaro rimpianto, a mio riguardo, come se fosse stato da deplorare che non avessi anch’io fatto l’uso che tutti fanno delle facoltà che ho sortite dinatura? Io, vedi, mi struggo di non avere ancora totalmente saputo perdere la vita, e il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...