LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] . Eustachio, Tabulae anatomicae, Roma 1728), il L., dinatura polemica e facile allo scontro, sospettò che questi avesse dell'Arcadia: per i primi strettamente incardinata nello Stato della Chiesa e dunque vincolata al mecenatismo cardinalizio e ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] , che desse la possibilità di decidere, in base alla natura dell'evento o del personaggio da festeggiare, quali cerimonie si addicessero all'occasione e quale ne sarebbe stato il costo presuntivo.
Il manoscritto del Libro cerimoniale (il cui ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] legato è in Atti del prot. segreto, f. Carte riservate. Altri documenti della stessa natura, degli anni 1815-29, nella Sezione d'Archivio diStatodi Faenza, Arch. moderno del Comune. Alcune sue lettere a vari si conservano a Forlì, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio diStatodi Verona, Comune [...] . giaceva nel letto della sua casa dell'Isolo di Sopra. Conservato nell'Archivio diStatodi Verona (cfr. Notarile, mazzo 185, n. , spiega la funzione degli umori, la loro sede e natura, rivelando un grande interesse per tutto ciò che è microscopico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] 1917, era stato tra i fondatori e poi collaboratore de La Libertà, giornale di sostegno della causa trentina e di collegamento tra elezioni del 1946. Successivamente rinunciò ad ogni incarico dinatura politica per proseguire il lavoro a Milano presso ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] .
Lavorò, quindi, nella prefettura di Norcia, dove fu spesso procuratore di Carlo Barberini per gli affari dell'abbazia di Farfa. Nel 1692 fu uditore di Luigi I principe di Monaco, ma, non gradendo alcuni incarichi dinatura militare che pur gli si ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] il suo nome figura nell'elenco dei "provveditori di Biccherna" per quell'anno (Arch. diStatodi Siena, Perg. Osp., ad annum, ms. gli interessi medici e scientifici di B., come dimostrano le pagine dedicate a spiegare la natura e l'origine del sonno ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] di quanto già era stato studiato e scritto dagli antichi e dai cosmografi di professione (il L. vi compendiò infatti testi di verosimilmente l'ultima alla quale lavorò prima di morire.
Lo scritto, dinatura teologica e cosmografica allo stesso tempo, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] Il destinatario dell'ultima è invece Lorenzo Magalotti, segretario diStatodi Urbano VIII, il quale dovette incoraggiare gli esordi artistici natura (il fiume in piena assume le fattezze di un capitano che guida i suoi all'attacco della città di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] della di lui propria natura", "una isquisitissima pittrice la quale, sopra le tele della natura figliando, . don Federico Malipiero vicario di S. Antonio trovato anegato a Lio, di anni 39".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...