Ribeiro, João Ubaldo
Ugo Serani
Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato [...] histórias (1981, ripubblicato nel 1991 con l'aggiunta di due inediti, sotto il titolo di Já podeis da pátria filhos) e Política. Quem manda mescola al cattolicesimo portoghese e alla cultura e natura indigene, dando origine al complesso intreccio su ...
Leggi Tutto
VENERE, VEGLIA di (Pervigilium Veneris)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
È un carme anonimo, celebrante le gioie dell'amore e composto di un centinaio di tetrametri trocaici distinti in strofe di lunghezza [...] sia statodi cui è cenno nei versi 33-34.
Un argomento, che si prestava ad allusioni scabrose, fu trattato dall'anonimo autore con mano delicata e leggiera. Egli, pur procedendo dalla tecnica ellenistica, manifesta un sincero sentimento della natura ...
Leggi Tutto
HUCHEL, Peter
P. Ch.
Poeta tedesco, nato a Berlino il 3 aprile 1903. Dopo aver trascorso la fanciullezza lontano dalla città, nell'ambiente rustico della marca del Brandeburgo, ha studiato nelle università [...] rientrato nell'autunno 1945 da un campo di prigionia nell'Unione Sovietica, è stato sino al 1948 direttore artistico dell' e la natura; ma più che ricordare il nome di W. Lehmann, in cui qualcuno ha ritrovato un preciso antecedente alla poesia di H., ...
Leggi Tutto
WENNERBERG, Gunnar
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Lidköping il 2 ottobre 1817, morto a Läckö il 24 agosto 1901. È l'autore dei Gluntarna, i canti goliardici dello studente svedese. Ma il W. [...] cariche; fu consigliere distato (1870-75), prefetto della provincia di Kronoberg (1875-88); e per due volte (1865 e 1888) fu chiamato a dirigere il Ministero del culto.
Ma forse appunto perché non era per natura uno scapigliato, poté individuare ...
Leggi Tutto
WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] ebbe in lui e l'amore di cui lo contraccambiò sono all'origine dello stato d'animo alcionico, nel quale poté di Francesco De Sanctis che le insegnava l'italiano - la rivelano realmente una natura sensibile, delicata, ricca d'interne aspirazioni e di ...
Leggi Tutto
VILLAROEL, Giuseppe
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Catania il 26 ottobre 1889; ha insegnato lettere negli istituti tecnici; è stato critico letterario di varî giornali, fra cui Il Secolo-Sera (1925-1935) [...] è venuta svolgendosi una poesia d'ispirazione amorosa, prima accentrata in immagini femminili, di un'accesa sensualità, poi risalente alla bellezza ideale, dalla donna alla natura, al creato, fino alle soglie della religiosità con modi e toni sempre ...
Leggi Tutto
MARCINKEVIČIUS, Justinas
Pietro U. Dini
Poeta, scrittore e drammaturgo lituano, nato a Važatkiemis il 10 marzo 1930. Quando nel 1954 termina gli studi letterari a Vilnius, ha già pubblicato i suoi primi [...] artistico ha maturato un messaggio di laica religiosità, centrato sul triadico accordo fra terra, natura e umanità; e per fondanti nella storia del popolo lituano: la formazione dello stato, l'eredità spirituale e artistica, il sorgere della raštija ...
Leggi Tutto
VLACHOIÁNNĒS, Giánnēs (Γιάννης Βλαχογιάννης, detto 'Επαχτίτης)
Polymnie LASCARIS
Letterato greco nato a Lepanto nel 1868. Fece gli studî universitarî ad Atene; ma presto si dedicò alla letteratura e [...] 1924), cui seguirono le ricerche sugli archivî di Chio (voll. 4, 1910), del Λόγοι καὶ ἀντίλογοψ (1925), ecc. Egli è stato anche l'editore della rivista Προπύλαια (dal 1900 al Anche il suo senso pittorico della natura è assai sobrio, leggiero.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SIK, Sándor
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 20 gennaio 1889 a Budapest. Scolopio, professore di scuole medie, dal 1930 insegnò letteratura ungherese prima nell'università di Seghedino, poi (dal [...] stato eletto provinciale del suo ordine.
Studioso erudito e critico perspicace, scrisse importanti studî su prosatori e poeti magiari: Gárdonyi, Ady, Prohászka, 1928; Pázmány, 1939; Zrinyi, 1941, ed è autore di maturazione della natura contemplativa ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] posta sulla quantità si manifesta nel tentativo di rendere la simultaneità di uno stato d'animo mediante addizioni. L'io è giovanile, estraneo alla sua vera natura), e rinviano spesso a una dichiarazione di Gor′kij, peraltro molto discutibile: ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...