CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] il C., diverse cariche pubbliche, essendo stato tra l'altro podestà di Savona e di Albenga. Quanto a Giacomo Grillo, lo nega a chi è avido e nasconde la sua vera natura il diritto di ottenere onore: non devono mettersi sullo stesso piano coloro che ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] italiani ma sia stato ispirato da quelli francesi. Il suo punto di riferimento sarebbe stato un discepolo di Jules Verne, di Salgari era dovuta non solo alla dicotomia tra la sua vera natura e la vita che doveva condurre, era anche una necessità di ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di G.F. Malipiero, Wien 1965), uno zibaldone di racconti, letture, dispute su argomenti di varia natura, inframmezzati da madrigali e altre pagine di recitazione e il commento di rime in vario metro, una riflessione sullo statuto dei motti e una ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] incaricato di redigerne in latino gli statuti, che di M. Dall'Angelo, Il niente annientato di R. Vidal, Nihil, fere nihil, minus nihilo di J. Gaffarel, Considerazioni sopra il discorso del niente di d. L. M. di P. Villa. Il tema scelto, per sua natura ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] le sue letture e le influenze di cui risentì siano state ben più ampie di quelle esplicitamente citate nei suoi di dimostrare sperimentalmente il sensismo, e tenta di accreditarlo aprioristicamente mediante il principio di semplicità della natura ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] e depose Enrico IV, incoronando re Rodolfo di Svevia. Mancano informazioni certe sulla natura dei suoi rapporti con l'ambiente riformatore, falsi all'ambiente ravennate, dove si riteneva fossero stati elaborati a difesa dell'antipapa, per riferirli a ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] per qualche tempo nella corte di Urbino, dove era stato richiesto al principe aragonese dalla duchessa indifferenza che converte in marmo persino Cupido ("Quel nemico mortal della natura"), i pianti, le disperazioni, il tormento dèl poeta respinto ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] politiche del comico proprio per la sua naturadi strumento capace di ribaltare convinzioni e sicurezze.
In molti periodi e in molte situazioni storiche, la comicità è stata spesso relegata in ambiti di interessi ritenuti estranei alle più serie e ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] con minimi ritocchi, sarebbe stato fatto proprio dal fascismo con il celebre titolo di Giovinezza!.
L’anno successivo il teatro Argentina di Roma nel novembre 1918); L. Mondo, N. O.: la necessità di attraversare Gozzano, in Id., Natura e storia in ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] natura mite e gli onesti costumi del poeta spoletino alla cupa fama del duca del Valentinois. In ogni caso è indubbia l'esaltazione della figura di panegirici che il G. dichiara di aver composto, soltanto tre sono stati inclusi nell'edizione del 1510 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...