PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] di via Libertà 13. Poliglotti, colti e raffinati conversatori, amanti della musica e dell’arte, della natura a cura di A. Fo - A. Pane). Nel 2005, con le litografie di Mimmo Paladino, sono stati editi da Zanella e Upiglio i Canti barocchi (note di B. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] del cardinale F. Giudice Caracciolo, arcivescovo di Napoli, che dal 1820 al 1833 era stato vescovo di Molfetta, egli partì per Napoli, dell'armonia dello spirito; Giovene, ovvero dell'armonia della natura, dei quali ancora il Croce afferma che "al F. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] 6 dic. 1871 era stato eletto membro della giunta municipale di statistica, carica che conservò di C. Faccioli, Verona 1876. La traduzione di un autore tanto diverso dal Byron, ma tanto più vicino, col suo semplice e delicato naturalismo, alla natura ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] del punto di vista tradizionale in virtù del quale l'estetica non veniva più chiamata a legittimare lo statuto d'arte delle cose e il recondito linguaggio della natura […] tutto ciò che […] parla a noi al di fuori del linguaggio umano, e influisce ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] che varrà la pena di richiamare brevemente, se non altro per renderei ancora una volta edotti della natura dell'equivoco storico, sicuro che, prima del Foscolo, a nessuno era stato dato di far dipendere le sorti formali della poesia dalle esigenze ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] sui modi e sulla natura stessa del suo lavoro. I rapporti del D. con la Biblioteca di S. Francesco sembrerebbero altresì Segni, superiore di Arbe, una delle quattro custodie comprese nella provincia di Slavonia. La questione è stata riesaminata dal ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] pubblicata dal Silvestri di Milano nel 1824 ("Biblioteca scelta", CLVI), comprende il Trattato sopra la natura e l' , I. Pindemonte, A. Torri). Sono state pubblicate a cura di F. Calandri cinquanta Lettere di Ippolito Pindemonte a I. C., Casale 1849 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] i fabbricanti di cartucce che erano stati arrestati, e per incarico del Bertani si interessò di appianare alcune oltre numerosi scritti occasionali. Nel quadro della salvaguardia della natura invocò divieti alla pesca con reti a maglia piccola ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] meno che entusiastico trova una ragion d'essere nella natura in certo modo rassicurante del dialetto adottato dal II, Della marina, del commercio e della ricchezza di Venezia e dello Stato, che delinea un quadro sostanzialmente positivo, offuscato, ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] conferma dell'inclinazione del C. verso lo studio della natura ci è fornita da Lorenzo Valla, che ne Maia Isotta, donna di nobile condizione e di larga erudizione, suora in un monastero suburbano di Firenze, che a torto è stata identificata con la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...