GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] essenzialmente dinatura bucolico-amorosa, ci può svelare l'aspetto artistico e mondano di un . 221v; 23 sett. 1490, c. 136r; 6 luglio 1496, c. n.n.; Arch. diStatodi Firenze, Conventi soppressi, 241, vol. 71, 19 maggio 1486, c. 30r; 27 giugno 1489 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] come quello che mi trovo, con famiglia assai et dinatura da molto spendere e nulla ghuadagnare» (Catasto 718, poté salvarsi dalla repressione del governo fiorentino.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte Strozziane, II, L, cc. 77 s.; ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] Venezia 1664, rist. anast. Bologna 1968, 1988; Della historia di Perugia… Parte terza, s.n.t., rist. anast. con introduzione di L. Faina, Perugia 1970.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Perugia, Comune, Consigli e Riformanze, 135-143; Ricordanze, 3 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] lat. 2351), comprende, dopo una lunga introduzione dinatura filosofica, due parti distinte, riguardanti gli uomini illustri Un breve frammento, riferentesi alla vita di s. Raimondo di Peñafort, è stato inoltre pubblicato nei Monumenta Ordinis Fratrum ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] dì 25 gennaio del 1812... nel R. Liceo di Bergamo (Bergamo s.d. [ma 1812]).
Ambedue gli scritti si soffermano sulla natura sono in Archivio diStatodi Milano: Autografi, cart. 112, fasc. 19, e Studi, p. a. cart. 696 (Liceo di Bergamo, Professori). ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] pp. 457-464; Lucretii De rerum natura, locos praecipue notabiles collegit et illustravit Statodi Milano", Milano 1965, ad indicem; S. Timpanaro, Il primo cinquantennio della Rivista di filologia e d'istruzione classica, in Rivista di filologia e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Stefano da Castrocaro informava Piero Dovizi da Bibbiena (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, CXXIV, c. 205r) di un periodo di malattia di G. trascorso a Passignano: G., "dinatura debile et corpo più tosto mal disposto che no ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] dinatura", deplorando un destino contrario alla propria vocazione e rimpiangendo di non essersi dedicato con costanza agli studi "per bassezza di fortuna".
Il M. morì verosimilmente a Venezia tra il 1540 e il 1541.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] sua memoria questo epitaffio: "Al Dolfo che ne' piè mancò natura, / supplì poi nella lingua e nell'ingegno; / atto a di scrittore. A quattro buste del Fondo Gonzaga dell'Archivio diStatodi Mantova (nn. 1143-46) sono infatti consegnate poco meno di ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] (Talia) alcuni idilli dedicati alla natura e all'amore. Degni di nota nella raccolta sono la perizia diStatodi Napoli, Arch. Serra di Gerace: L. Serra di Gerace, Alberi genealogici di famiglie napoletane e diverse, IV, cc. 1898 s.; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...