Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] all’infinito come 1/r2. Il modello descritto è stato in seguito migliorato includendovi effetti trascurati originariamente da Parker.
natura del suolo. L’intensità risulta direttamente proporzionale al gradiente di pressione e, a parità di questo ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e la Santa Sede. Lo Stato della città del Vaticano ha natura statuale dal momento che possiede una ampliata da Niccolò III (cui si deve anche la trasformazione delle mura di Borgo nel cosiddetto corridore, fra il Vaticano e Castel S. Angelo, concluso ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] è stata suddivisa; e il numero d’elementi di i. per cm2 di superficie determina quantitativamente il grado di risoluzione sia oggetto di culto deve essere di necessità un manufatto, ma può essere direttamente fornita dalla natura circostante (per ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] affilare e pulire utensili taglienti. Sono molto diffuse in natura: notissime le p. di Levante o turche o p. da rasoi, novacoliti o È stato usato per la costruzione di molte chiese gotiche.
P. cannella Arenaria, detta anche maone o saponina, di colore ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] . elettriche cerebrali è stata utilizzata sia nell’indagine fisiologica sia a scopo diagnostico per individuare la presenza di alterazioni patologiche (di tipo neoplastico o di altra natura, in corso di dislessia, morbo di Parkinson). Le m. cerebrali ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] da distanza ravvicinata, gli ovali rivelano la loro naturadi vortici atmosferici. Se per es. la struttura vorticosa , ma piuttosto fasce in cui le particelle si diradano. Sono stati anche scoperti altri anelli, assai rarefatti, sia all’interno sia ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] sia detto che l’annotazione è stata fatta per supplire alla mancanza di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art che sono riconosciuti come fondamento della religione.
Per sua natura, la s. fissa e perpetua contenuti i quali, finché ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] di trapianto di m. con esito positivo è statodi essa. Secondo la natura del rito il gesto può di volta in volta significare, simbolicamente: designazione di una persona a un determinato ufficio, trasmissione di un potere, consacrazione a Dio di ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] di posizioni e di definizioni, che ravvisano la f. pubblica ora nella sua imposizione da parte dello Stato, di reato, come la bancarotta, la frode in commercio, le truffe. Va inoltre precisato che la peculiare natura polivalente del concetto di ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] e De legibus (1612).
Vita
Dopo essere stato accettato nella Compagnia di Gesù ed aver compiuto gli studî a e una concezione della grazia, quindi, come aggiunta esterna alla natura. Ma si può dire che in ogni problema fondamentale della teologia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...