GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] dedicarsi ad attività di altra natura, quale presidente di una società produttrice di ceramica, l'Eretum di Monterotondo.
Dopo in 178 collegi", mentre i candidati sostenuti dai cattolici erano stati sconfitti solo in 100 collegi. Il G. prendeva in ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] sempre più come violazione che, andando al di là della sua natura religiosa, sconfina nel crimine pertinente all' appaia sospetto d'eresia. Non essendo pervenuti gli "imperialia statuta" che Federico I avrebbe dovuto emanare in coincidenza con ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] d'Arcos a Somma perché la tenesse sottomessa. Di lì fuggì, dopo essere stato fatto prigioniero, per raggiungere Aversa dove si unì identificazione della causa principale della rivolta nella natura fondamentalmente sovversiva della plebe; il grande ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] competenza giuridica del L., specifica sulla naturadi debito privato della rappresaglia, non compromettente nuovo ordine politico instaurato da Andrea Doria era già stata confermata dalla consegna della riconquistata Savona, fatta nell'autunno ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] "il signor Pietro Divino" -, le cui opere gli erano state "guida e maestri" in tutto quello che aveva scritto nei natura con l'esercizio dell'agricoltura, l'uomo ha anche la possibilità di coltivare gli studi e la meditazione: un aspetto, codesto, di ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] dei popolari nel gabinetto, in realtà perché era stato indispettito dalla nomina a sottosegretario di E. La Loggia, suo avversario politico in Le entità spirituali nei corpi celesti e nei regni della natura, Milano 1939, pp. 5-11. Per gli scritti ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Nuova cronica di Giovanni Villani.
Tale circostanza ha suscitato, specialmente dalla seconda metà dell'800, un acceso dibattito sulla natura del rapporto, evidente e innegabile, fra i due testi. Per molto tempo la Storia fiorentina è stata ritenuta ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] di studiare la possibilità di una intesa fra i deputati cattolici delle varie nazioni europee e a tal fine nel luglio dello stesso anno, compì un viaggio nei principali Stati partito, mantenendo inalterati la sua natura democratica e i suoi indirizzi ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] dispose a una nuova fuga. Poco prima Cesare Borgia era stato trattenuto agli arresti nel palazzo apostolico, da dove nel valorizzare e incrementare accortamente, con operazioni economiche di varia natura, spesso poco scrupolose.
Nel 1469 aveva ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di argomento politico, amministrativo, quelli inerenti a questioni assicurative e altri di varia natura), dal 1848 al 1859, in Bull. senese di storia patria, X-XI (1951-52), pp. 5-18; L'abolizione dello Statuto toscano, in Rass. stor. del Risorg ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...