Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] spalle, o si davano semplicemente le mani. Di questo genere sarebbe stato inventore proprio Teseo, il quale, disceso a o anche degli animali, certi fenomeni cospicui della natura, episodî di leggende, ecc. Il popolano della Toscana quando esegue ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] quindi vista come un sistema aperto perché è per sua natura incompleta e per migliorare deve rifarsi ad altri sistemi.
In 21° sec. si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla situazione iniziale, e si ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] ambito delle cosiddette neuroscienze, la parola psiche è stata sostituita autorevolmente da mente (v. neuroscienze cognitive). della cosiddetta natura umana. Se può essere legittimo mantenere una posizione di astinenza circa la natura effimera o ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] economica nazionale convenzionale, sia nel modo in cui sono stati sopra riportati nelle osservazioni critiche relative alla definizione, erano dinatura economica. Ma i processi di sviluppo economico che risultano negli aumenti imponenti del prodotto ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] rapidi e positivi. S'intende che l'applicabilità del sistema è condizionata dalla natura del terreno, dallo stato più o meno avanzato della conoscenza di esso, dalle distanze e dalla trasportabilità degli strumenti, il cui costo ne condiziona ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] il gas naturale, o il carbone. La natura ha impiegato milioni di anni per trasformare la materia organica in queste delle riserve mondiali del petrolio in questi anni è stata progressivamente posticipata. Oggi vi sono previsioni secondo cui vi ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] per i lavori manuali e meccanici considerati dinatura infamante: compito di schiavi, come di fatto erano.
2. Per una storia del , ma non aveva potuto prevedere che la ripresa sarebbe statadi così breve durata. Quando lo stile Bauhaus assume le ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] in tal modo la densità della popolazione. Dinatura del tutto diversa sono i secondi, che Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari 1968).
Balbo, L., Statodi famiglia, Milano 1976.
Balbo, L., La doppia presenza, in "Inchiesta", 1978 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Neolitico: presenti ciotole di arenaria finemente scolpite. Gli insediamenti umani erano ormai tutti dinatura stabile, anche se e al Baltico.
Si ritiene generalmente che il bronzo sia stato introdotto in Europa verso il 1800 a.C. Tuttavia all'inizio ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] varia natura. L'acquisto a rate rimane frequente e il risparmio finanziario assai limitato, finché i genitori non raggiungano più o meno i quarant'anni. Se i figli vanno al college (negli Stati Uniti è il caso di più del 40% dei giovani compresi tra ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...