razzismo
s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] Il 21 marzo del 2000 è stata dichiarata giornata mondiale contro il r., in memoria dell'eccidio di 69 persone di colore nel 1960 a Sharpeville ( del suo gruppo di appartenenza o della sua comunità di origine, elevata a comunità dinatura, fissa e ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] ] Particolare operatore, del tipo di cui sopra, per definire lo statodi particelle; per esso e per la densità di p., v. corrente nella una forma geometrica ben definita, qualificato in base alla natura della radiazione (p. acustico o sonoro, com'è ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] fotovoltaiche, circuiti integrati, ecc.: v. elettronica dello stato solido. ◆ [ELT] [FME] E. biologica, 'e. che s'occupa di dispositivi nel cui funzionamento entrano in maniera fondamentale processi dinatura quantistica, quali sono, essenzialmente ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] spostamento v.); (b) di fenomeni o enti che hanno natura puramente apparente (per es., immagine v. nell'ottica). ◆ virtuale. ◆ [MCC] Principio dei lavori v.: uno statodi un sistema materiale è di equilibrio se il lavoro delle forze agenti è nullo o ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] principio di minima azione, il quale stabilisce che, tra gli infiniti moti possibili, il moto effettivo che si verifica in Natura è v. della meccanica statistica: lo stato (o l'insieme degli stati) di equilibrio termodinamico con temperatura T e ...
Leggi Tutto
paradosso di Fermi, Pasta e Ulam
Francesco Calogero
Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] allora la possibilità di utilizzare i calcolatori per indagini dinatura teorica. Un interessante esperimento di questo tipo fu era quello di valutare numericamente la velocità di avvicinamento del sistema verso tale statodi equilibrio ...
Leggi Tutto
SAR (Synthetic aperture radar)
Mauro Leonardi
Particolare tipo di radar usato nel telerilevamento, montato su piattaforma avionica o satellitare. Nelle applicazioni di telerilevamento solitamente si [...] parametri caratteristici dell’ambiente (per es. lo statodi crescita o di salute delle colture, il rispetto dei piani caratteristiche ambientali di un territorio o dei cambiamenti in esso prodotti dall’uomo (manufatti) o dalla natura (frane, ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] sia il grado di complessità di un network, se dinatura associativa o disassociativa, o il numero di moduli in esso originariamente individuato in uno studio sociale e successivamente è stato riconosciuto anche nel Web e in altri sistemi complessi. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] piccolo proiettarsi su quella dell'astro più grande: p. di Venere sul disco del Sole, di un satellite sul disco di Giove, ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, il contatto tra corpi rocciosi dinatura diversa o di età diversa, e anche la zona nella quale si ...
Leggi Tutto
arousal
Stato generale di attivazione e reattività del sistema nervoso, in risposta a stimoli interni (soggettivi) o esterni (ambientali e sociali). Esso è attribuibile all’influenza della formazione [...] di panico) è incompatibile con un buon funzionamento cognitivo. Un arousal di media entità produce quindi uno statodi coscienza di livello minore di arousal e cercano di elevarlo mediante la ricerca di stimoli eccitanti di varia natura. Le emozioni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...