Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] nella misura desiderata). Ulteriori approfondimenti del concetto di utilità legati al r. sono stati apportati da autori quali J. von Newman stesse; ma sono legittimate da due motivazioni dinatura diversa e tuttavia praticamente convergenti. La prima ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] R.A.K. Frisch, nel 1933, le fluttuazioni sono state studiate analiticamente con modelli matematici, in cui variabili endogene rispondono con movimenti oscillatori a shock esogeni dinatura casuale.
Si alternano, nella spiegazione del ciclo economico ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] un liquido sottoraffreddato (➔ sottoraffreddamento), a uno stato plastico, simile, al crescere della temperatura, a quello di un liquido ad alta viscosità; questa t. è legata alla modifica dinatura e intensità delle interazioni fra macromolecole.
In ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , cioè Φxx, Φyy, Φzz, Φxy, Φyz, Φzx, individuano lo statodi tensione nel punto, nel senso che esse bastano a individuare lo sforzo a trazione pura mostrano come la natura del materiale intervenga soltanto per il tramite di due parametri, E e ν ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] d’onda della luce, anche dalla direzione di propagazione e dallo statodi polarizzazione della luce incidente.
A. delle nucleare. Tali urti, nei quali intervengono anche forze dinatura non elettrica, hanno luogo sia per particelle cariche sia ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] diverse u., dette perciò anche moduli, devono essere in grado di combinarsi, secondo criteri adeguati (dinatura contenutistica, logica o psicopedagogica), in un più organico percorso di studio.
Matematica
In matematica, il numero reale 1, in quanto ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] , che si stabilisce in presenza di vortici e cioè nei casi distatodi moto turbolento, è caratterizzata dal e, in particolare, l’isotropia o l’anisotropia, dipendono dalla natura della radiazione incidente e del mezzo diffondente, e quindi dal tipo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] di t. isotropo può essere estesa a un t. di ordine 2k, con k intero.
Operazioni dinatura differenziale sui tensori
Dati due t. in un punto P di dal cammino lungo il quale il trasporto è stato effettuato. Se il trasporto parallelo è eseguito lungo ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] , due pezzi della stessa natura o dinatura diversa, in modo da ottenere la continuità nei tratti di collegamento. La s. comporta s. per diffusione consiste nella giunzione di materiali allo stato solido attraverso la mutua reazione delle superfici ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] danneggiare; trascorso un periodo sufficiente di tempo, che varia con il tipo del legante e con la natura dell’opera e il carico risultato è sempre quello di una compressione preventiva del conglomerato. Lo statodi coazione elastica impresso all’ ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...