Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] un’iniziale posizione tesa a riconoscere in capo al diritto di insistenza naturadi vero e proprio diritto soggettivo11, si è in seguito suddetto diritto di insistenza ha di recente portato la Commissione europea ad invitare lo Stato italiano a ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] sismico, vulcanologico, ecc. In rapporto alla loro natura, si hanno strutture e particolarità assai diverse. al loro posto sono state realizzate reti di osservazione, costituite da un certo numero, anche grande, di posti di osservazione, collegati via ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] da altri fattori, quali la situazione climatica e lo stato pedologico del terreno, le competenze e i saperi nelle idrici di varia natura, i quali trovarono applicazione anche in altri contesti, con la realizzazione di opere di canalizzazione per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] minoici. Gli oggetti votivi più ricchi sono quelli che si rinvengono nei santuari di vetta e, in base alla loro funzione o alla loro natura, essi sono stati recentemente suddivisi in tre categorie: intrinseci, convenzionali e specifici. I votivi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] XVXVI sec. d.C. I resti polinesiani di Ipomoea batatas, i più antichi dei quali sono stati datati con il radiocarbonio a 940±70 rifletta la natura delle relazioni sociali tra le comunità indigene. Lo sviluppo dei sistemi di irrigazione nella ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] fuori dal territorio di uno Stato membro e il porto di sbarco è situato nel territorio di uno Stato membro, a condizione 153.
6 Sulla natura giuridica della compensazione, la dottrina, a proposito delle ipotesi di negato imbarco e cancellazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] di riferimento (→ riferimento). ◆ [ALG] S. di curve e di superfici: insieme di curve o superfici della stessa natura I 36 b. ◆ [MTR] [FSN] S. Naturale di unità di misura: è stato proposto per la fisica delle particelle elementari e, in prospettiva, ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] per taluni Paesi dell’Europa scandinava o per gli Statidi nuova indipendenza, decisamente orientati verso sistemi monocamerali, si , la natura degli stessi (a «disciplina coesa», come in Gran Bretagna, o a «vincolo debole», come negli Stati Uniti) ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] 1990 sono state sperimentate in Italia sia forme di apertura sia di chiusura all’ immigrazione per lavoro, con una crescente polarizzazione e politicizzazione delle politiche dell’immigrazione a dispetto della natura ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] viene a cessare lo stimolo: l'inibizione è transitoria, la paralisi è invece permanente. Di quale natura siano poi i processi chimico-fisici che determinano lo stato d'inibizione non è ancora ben noto; tuttavia, poiché, secondo un'ipotesi ampiamente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...