critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] natura della singolarità della dipendenza di varie grandezze termodinamiche da altre in prossimità del punto c. di una transizione di . A seconda del modo in cui, nello spazio degli statidi equilibrio termodinamico, ci si avvicina al punto c. si ...
Leggi Tutto
random network
Armando Magrelli
Modelli matematici ipotizzati nel tentativo di comprendere le regole che governano le reti cellulari e le interazioni fra i nodi in esse individuati. Fra questi il modello [...] altri. Un esempio di random network esistente in natura è rappresentato dalla struttura molecolare del vetro. Esso infatti è costituito da una rete continua, casuale e rigida in cui gli atomi si dispongono come allo stato ...
Leggi Tutto
crescita frattale
Mauro Cappelli
Processo di formazione di strutture complesse descritto da modelli fisici basati sulla geometria dei frattali. Con il termine frattale si intende un sistema che gode [...] descrizione matematica alternativa della manifestazione della natura, non rappresentando affatto una teoria fisica in grado di spiegare le cause di siffatto comportamento. Partendo da tali proprietà è stato allora possibile costruire una geometria a ...
Leggi Tutto
DLA (Diffusion limited aggregation)
Andrea Levi
Modalità di formazione di un aggregato nella quale la velocità del processo è governata da processi diffusivi. Questo modello è stato proposto nel 1981 [...] più a due classi: si trattava o di oggetti della Natura, come alberi o nuvole, o come la famosa linea di costa della Gran Bretagna; o di oggetti matematici, come l’elegantissima, ma troppo ordinata, guarnizione di Sierpiński. Con la DLA si è potuto ...
Leggi Tutto
luminescenza
luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] in uno stato eccitato in seguito a un precedente assorbimento di energia: v. luminescenza. Per la sua contrapp. all'irraggiamento termico, la radiazione emessa per l. si chiama radiazione fredda (in partic. luce fredda); a seconda della natura del ...
Leggi Tutto
resina
rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] di composizione molto complessa (oli volatili, acidi, alcoli, esteri, ecc.); accanto alle precedenti r. propriamente dette, esistono r. fossili, che si rinvengono allo stato altri prodotti macromolecolari esistenti in natura (cellulosa, proteine) resi ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme di forze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] su un corpo o su un sistema, provocando una variazione del suo stato; a seconda dell'origine rispetto al corpo si hanno s. esterne e interne, mentre a seconda della natura si hanno s. attive, cioè non derivanti da reazioni vincolari (queste ultime ...
Leggi Tutto
crittocromo
Amedeo Alpi
Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] natura ‘criptica’ di questo recettore, la cui scoperta ha richiesto molti anni di studio. In realtà i recettori della luce blu sono più di uno e sono rappresentati da una famiglia di flavoproteine in grado di un crittocromo è stato isolato nel 1993 ...
Leggi Tutto
fisico
fìsico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. physicus, dal gr. physikós, che è da phy´sis "Natura"] [LSF] Attinente alla Natura o, specific., alla scienza dei fenomeni naturali, la fisica: leggi f., [...] .; in alcune locuz., come fenomeno f., stato f. di un corpo, si allude più specific. a fatti o proprietà che non siano legati a trasformazioni chimiche della materia. Si usa anche come primo elemento di agg. composti, come f.-chimico o fisicochimico ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. explorator -oris "che esplora", dal part. pass. exploratus di explorare, di origine incerta] [LSF] Qualifica di dispositivi, di varia natura, [...] di cui ci si serve per esplorare lo stato fisico di una regione dello spazio, di un corpo, e simili: bobina e., sonda e., ecc. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...