Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] ambiguità, l'angoscia è una sorta di continuazione di ciò che era stata, per Kierkegaard (1843), la malinconia, che non è più innocenza, ma una sorta di abulia dell'elemento spirituale, risprofondato in quella natura da cui dovrebbe emergere. Nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] direbbe, in questa fase del suo pensiero, dinatura ontologica, per come egli concepisce qui il diritto normativismo kelseniano e della sua teoria delle fonti, e che è stata definita lo «scritto più geniale, più affascinante, e comunque destinato a ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] natura stessa del foglio, alimentato di garibaldinismo, Scapigliatura e violento repubblicanesimo, non era difficile l'infiltrazione di signorina austriaca e il ricchissimo e potente segretario diStatodi Pio IX, cardinale G. Antonelli. Entrato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] descrivere lo stato attuale di questa disciplina, egli analizza gli strumenti di cui può di pubblicazioni di storia delle matematiche e di didattica, ma soprattutto di testi dinatura strettamente matematica o fisica, che rispetto a quelli dinatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] di Volterra, gli erano stati affidati gli incarichi, che erano già statidi Sella, di segretario della Società italiana di fisica e di propaganda, la Commissione assunse compiti dinatura politica. La riconferma di Corbino alla guida della Commissione ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] D. Camusat.
Le difficoltà furono in questo caso dinatura differente: ci vengono spiegate in una lettera al cardinal Sirleto, dell'aprile 1581, in cui il C. narra che gli era stato negato il permesso di stampare la Bibliotheca perché si supponeva che ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] forma più acuta e voltata su sedici costoloni. In questi cambiamenti, dinatura non solo statica ma anche artistica, il C., come osserva G Drežnie [Ilcastello di Varsavia. Catal. dei disegni architettonici dell'Archivio diStatodi Dresda], Warszawa ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] 2, pp. 657-661, da un documento conservato nell'Archivio diStatodi Firenze, Ducato di Urbino, classe III, div. 3bis, cc. 164r-165r, molto più articolato di quanto non si ritenesse, un meccanismo opportunamente escogitato dalla natura per veicolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] degli effetti fisiologici dell’elettricità, in particolare di quella muscolare: lo muoveva un’intuizione che era già statadi Galvani, e cioè che «l’impulso nervoso è un fenomeno dinatura elettrica» (G. Cimino, Neurofisiologia e neuroistologia, in ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] fondiari sparsi su un'ampia area che fornivano rendite dinatura patrimoniale - i patrimoni beneventano-salernitano, napoletano, della avendolo trovato in statodi abbandono. Di particolare rilievo fu la costruzione di un luogo di culto che sostituì ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...