(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è statodi 1.300.000 e le presenze circa 7 milioni. è precisata la natura delle difese urbane, mentre il tofet, caratterizzato dalla presenza di basamenti, altari e cippi di dimensioni monumentali, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] d'espressione.
In Italia le sorti delle esposizioni d'arte sono state, sia pur con minore risalto, le medesime. A Torino, Milano depositario presta molteplici servizî e compie svariati atti dinatura tecnica e commerciale che esorbitano dal deposito. ...
Leggi Tutto
Statutodi Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] giustizia negoziale, in ossequio all'esigenza di un pieno accertamento della verità, imposto dalla stessa natura, gravità e visibilità internazionale dei reati di competenza della Corte.
Il ruolo del giudice
Nello Statuto la struttura e l'iter del ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] (art. 145 cod. pen.); lo statodi cittadinanza e quello di famiglia, benché producenti ancora importanti effetti giuridici la categoria dei varî diritti soggettivi e, sullo stesso diritto, secondo la natura e l'entità del reato: cfr. l'art. 107, n. 4 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dinatura finanziaria e politica. Da rilevare, poi, l'importanza didi rilievo nel tipo di vasi fra le tombe di adulti dei due sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute solo due bacinelle. A distanza di una ventina di metri dal primo sono stati ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] natura e sulle sue cause: sono molte le voci che si provano a dar risposta ai quesiti più inquietanti (ancora De Felice, Colajanni, Alongi, Cutrera; e soprattutto M. Vaccaro e G. Mosca). Appare chiaro che Notarbartolo è stato ucciso quando le voci di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] una saldatura alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e del notevole interesse pubblico di aree o beni determinati; dinatura legislativa, nel caso di quella del 1985, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] proporzioni minori che non ne contenga l'uranio in natura, il torio, sotto qualsiasi forma o composto si N., al C.E.R.N. ed inoltre è uno degli stati membri dell'EURATOM ed ha concluso un accordo di collaborazione atomica con gli S. U. A. il 3 luglio ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] 'elemento soggettivo, sia attraverso il riconoscimento di cause di esclusione della colpevolezza (statodi necessità e altre forme di costrizione, errore di fatto, erroneo convincimento di versare in statodi liceità), sia attraverso la constatazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] dai viaggiatori e per la responsabilità dei locatori in caso di incendio della cosa locata, variamente giudicata a seconda che sia stata qualificata dinatura contrattuale o extracontrattuale. Prima della legislazione sugl'infortunî sul lavoro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...