L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Wissenschaft, educava quanti si occupavano di scienza a valori dinatura ostentatamente burocratica, come la laboriosità, il seminario matematico-fisico in cui insegnava Weber, sono stati fondamentali per la definizione e la costituzione della fisica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] in esame anche aspetti dinatura sociologica e, più in generale, extrascientifica; si pensi, per esempio, agli effetti di lungo periodo derivanti dall'emigrazione, fra le due guerre mondiali, degli scienziati europei negli Stati Uniti, all'influsso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Taumatologia, con lo scopo di raccogliere e di spiegare tutti i segreti della naturadi cui era venuto a conoscenza . sono reperibili in Arch. diStatodi Venezia, Santo Uffizio, Processi, busta 69; Arch. diStatodi Modena, Carteggio del card. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] della Bell a Murray Hill (New Jersey), ma di cui ancora non si conoscevano le caratteristiche fondamentali: in particolare, la supposta naturadi radiazione di corpo nero non era ancora stata provata. Melchiorri, nonostante il diffuso scetticismo nei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] e più insolubili della Natura, ripete, incita ad acquisire una sottigliezza, un’umiltà e un’agilità di pensiero che si rivelano molto utili per noi; in breve, esso incoraggia e alimenta l’apátheia, quel prezioso statodi immunità dagli affanni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] erano per lui le «medaglie» (monete) della storia della natura poiché, al pari delle monete antiche, consentivano di datare senza ambiguità lo strato in cui erano state rinvenute. Nella realtà, il metodo biostratigrafico presentava talvolta delle ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , irraggiamento (solare e terrestre), calore latente di transizione di fase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. Per la sua natura gassosa l'atmosfera è stata la prima a evidenziare il global change ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di particelle composte suggeriva di interpretare le famiglie di Regge come serie distatidi energia e momento angolare crescente di uno stesso insieme di . Una teoria più completa della natura delle particelle dovrebbe infatti includere una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , la sovrapposizione di strati di materiali diversi o con impurezze di diversa natura. Il prodotto più significativo della combinazione di queste tecniche con la teoria delle eterostrutture è costituito senz'altro dal laser a stato solido, la ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] alla natura dinamica dell’azione sismica, con l’introduzione dello spettro di risposta di superamento di un determinato statodi danno. Esistono due tipi di EDP che ben si prestano a descrivere il livello di danno di un componente all’interno di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...