Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] temi la coesistenza nella medesima persona di violenza e sensibilità, la natura fallibile della memoria, il mistero dell affine e vicino alla propria sensibilità artistica. P. è stato anche autore di racconti e poesie (Poems and prose 1949-1977, 1978 ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] presso l'editore Bompiani, dirigendo dal 1958 la sede di Roma. È stato tra i fondatori della rivista Quindici (1967), con U ed Ebrea); del 1973 è la performance Natura e cultura, poi riproposta come Ideologia e natura. In questi anni elabora libri d' ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] comunque eccessiva, e all’eventuale termine di consegna, che, data la natura dell’oggetto, non può essere rispettato stato scritto originariamente in più redazioni, affidate a tradizioni distinte o confuse in un’unica tradizione.
L’e. critica è di ...
Leggi Tutto
De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] di divenire opinionista di vari giornali (fra cui La Repubblica e Il manifesto). Il suo primo romanzo, Non ora, non qui, scritto in età giovanile, è stato nel 2016, La faccia delle nuvole e La natura esposta; Diavoli custodi (con A. Mendini, 2017 ...
Leggi Tutto
Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita [...] natura) con la complessa difficoltà dei rapporti interrazziali e individua con lucida imparzialità l'intreccio di nel Nobel per la letteratura (1991). Più recentemente le è stato assegnato il premio Grinzane Cavour (2007).
Opere
Fra le sue opere ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] critica del testo presenta numerosi problemi, nonostante che il poema sia stato pubblicato quando il poeta era ancora in vita (due edizioni, senza notevoli varianti, già nel 1572). Si tratta di un poema epico in ottave (raggruppate in 10 canti) che ...
Leggi Tutto
⟨lóorëlai⟩ Alta rupe (132 m) che s'innalza ripida a destra del Reno tra St. Goarshausen e Oberwese.
Mitologia nella letteratura e nella musica
Alla rupe è legata la leggenda di Lorelei, resa celebre in [...] Lür ("schistosa, a lastroni") richiamerebbe la natura della roccia in parola. Tuttavia, il stato custodito anche il tesoro del Reno dei Nibelunghi.
Dalla leggenda sono stati desunti i libretti per le opere musicali omonime di M. Bruch (1863) e di ...
Leggi Tutto
Barbery, Muriel. – Scrittrice francese (n. Casablanca 1969). Laureata in filosofia presso l’École normale supérieure, ha in seguito insegnato presso l’Institut universitaire de formation des maîtres di [...] è stato tratto il film omonimo, per la regia di M. Achache. A nove anni di distanza la scrittrice ha pubblicato il romanzo La vie des elfes (2015), racconto onirico che ruota sui temi della meraviglia della natura ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato italiano (Roma 1863 - ivi 1955), figlio di Guido. Deputato dal 1895, fu sottosegretario distato all'Agricoltura (1901) e agli Esteri (1901-03), ministro delle Poste (1906) e [...] senatore del regno dal 1921. La sua copiosa produzione poetica alterna a motivi paesistici, specie di rievocazioni alpine, temi di varia umanità (Diva Natura, 1885; Sentimenti, 1905; Fiamme e tenebre, 1910; Alle porte del cielo, 1921, ecc.). Pubblicò ...
Leggi Tutto
Gnostico dell'età subapostolica. Riteneva che il mondo fosse stato creato da una potenza inferiore e affermava che la natura umana di Gesù Cristo è lo pneuma che gli si congiunge durante la missione, e [...] si stacca da lui al momento della morte. Ireneo fa di C. un avversario diretto dell'apostolo Giovanni. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...