GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] genn. 1418. La fonte principale del testo è stata identificata nelle omonime Regulae di Francesco da Buti: è quindi un testo non 1512).
Il G. partecipò anche alla controversia sulla natura della lingua latina nella quale alla teoria del bilinguismo ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] perduto da Celia nell'infanzia. Così uno dei due amori muta natura, e l'altro arriva alle nozze felici. Noi oggi sorridiamo, delle sacre rappresentazioni, e che le massime della ragion diStato poco hanno a che vedere con le sue tragedie. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] (e dal 1996 affiancando) il premio in natura con una somma di denaro, e ammettendo alla partecipazione solo raccolte e ed è rivolto all'opera complessiva o al singolo libro di un autore.
Stati Uniti
I Pulitzer Prizes per le lettere, i più prestigiosi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] i trattati d'amore del Rinascimento (poniamo il De natura de amore di Mario Equicola), che cos'altro sono, ben spesso più larga gira, dettato apposta per loro in "narrazione del suo stato", gli altri due scelti fra le cose già composte, ancora Venite ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] di Namo di Baviera dalla guerra appunto di Aspramonte, è ormai quindicenne, e che i primi sette di quei quindici anni sono stati occupati dalla guerra dinatura, dove è esposta l'etica dell'epicureismo. L'esplicita condanna dell'avidità di ricchezza ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Laila e Majnu; e anche (poiché non possiamo dire di non essere stati toccati dall’Occidente) Romeo e Giulietta e Spencer Tracy compassione, con la pietà dovuta agli uomini e alle donne, alla natura: ad Achille, Ettore, ma anche a Elena e Filottete. E ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] difficile stabilire fino a che punto questo mutamento di rapporti abbia influito sullo stato d'animo del Poliziano. Certo è che, dopo concentrati negli studi, appare anche dalla natura delle polemiche, tutte di carattere letterario, che egli ebbe a ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] di costumi, ma anche distati d'animo, di contrapposizioni sociali, di sottile erotismo. Si segue con forte umano interesse una descrizione di cui natura e pensiero, senza perdere nulla di sé stessi, si rivelassero due facce, due momenti di una ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] A interessarsi del genere sono stati e sono non solo, e forse non tanto, i critici letterari, quanto sociologi, antropologi, storici, studiosi di comunicazione, quasi l'intero universo delle scienze sociali. "La naturadi questo genere letterario [è ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] fondo la natura, adeguandola alle potenzialità offerte dalla tecnologia della stampa e aveva fornito un contributo essenziale alla definizione del libro moderno, favorendo il radicamento di nuove abitudini culturali. La sua lezione era stata decisiva ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...