BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] abate; ma non si sa di quale titolo, o se fosse abbas nullius. Anche la natura dei suoi rapporti col ministro è una Raccolta di diverse memorie per scrivere la vita del cardinale Giulio Mazzarino romano primo ministro diStato nel Regno di Francia. L ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] Caterina Sagredo, viaggiatrice instancabile, che attirò su di sé nel 1747 le ire degli inquisitori diStato, da lei ereditò una squisita sensibilità femminile, una natura mista di dolcezza e di bizzarria e una passione irrefrenabile per i viaggi ...
Leggi Tutto
CARBONE, Giunio
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] ad occuparsi di critica di arte e di estetica, pubblicando nel 1842 un trattatello Intorno la imitazione artistica della natura (Firenze di Firenze, affidò al C. il compito di riordinare e catalogare, in modo più razionale di quanto non fosse stato ...
Leggi Tutto
BENETTINI, Carlotta (Carolina Luigia Agostina)
Bianca Montale
Nata a Sampierdarena il 25 ag. 1812 da Carlo, notaio collegiato e poi titolare di un banco di sali e tabacchi a Loano, e da Caterina Ferrugia, [...] asserì di essere stata la compilatrice del foglio rivoluzionario e negò di avere legami di alcun n. 2566; A. Neri, L'arresto di C. B., in Natura ed arte, II (1893-1894), pp. 235 s.; A. Luzio, C. B., in Gazz. di Genova, 31 dic. 1921; Una popolana ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...