resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] , dinatura sperimentale, avente in ogni caso le dimensioni del quadrato di una velocità e, naturalmente, nulla per v=0. Per piccoli valori di v fra due punti della superficie di un corpo; dipende dalla forma e dallo stato della superficie, è molto ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] di Ghrub I (così si chiama il sito) sono dipinte con estrema semplicità e con evidenti semplificazioni, forse dinatura i più remoti interessi conoscitivi degli esseri umani vi sia stato il corpo, proprio e altrui, soprattutto in rapporto al ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] vitali verso l'inorganico. Questo orientamento, presente nella stessa natura, avrebbe lo scopo di eliminare gli statidi tensione. Le tendenze aggressive sarebbero così dei tentativi di distruzione rivolti verso l'esterno, che si scontrano con le ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] personale. Il termine designa sia la causa di tale condizione sia lo statodi colui che la subisce. Secondo S. Rosenzweig evocano aggressività a causa più della loro contrarietà che della loro natura, e che i loro effetti si riversano in vari modi ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] anche di senso di estraneamento o distato sognante (dreamy state); la concomitanza di uno stato delirante confabulatorio si indica come onirofrenia.
La derealizzazione dura spesso a lungo, settimane e anche mesi; è per lo più dinatura malinconica ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] il potere con i suoi strumenti di coercizione economica, politica, militare e ideologica.
5. Il rapporto che lega la natura fisico-chimica dei reperti archeologici alle loro forme e funzioni è stato molto approfondito. Dallo studio della forma ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] e non dalla natura delle molecole disciolte e si parla di s. ideale; in queste condizioni le molecole di soluto si comportano come se alla stessa temperatura fossero presenti nello stesso volume occupato dal solvente allo statodi gas ideale. J ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] variazioni dello statodi magnetizzazione di un filo o di un nastro di materiale ferromagnetico ACS] R. di livello sonoro: v. misurazioni acustiche: IV 15 e. ◆ [ACS] R. sonoro, o di suoni: denomin. generica dei dispositivi, di varia natura, per la ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] 'uscita di un dispositivo con l'entrata di un altro è spesso impiegato il termine interfaccia per sottolineare la natura hardware del [OTT] C. di polarizzazione: dispositivo per variare lo statodi polarizzazione di una radiazione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] (a) ogni variazione, in genere piccola, provocata nel moto o, in generale, nello statodi un sistema da cause (azioni, o forze, perturbatrici) che per la loro natura e la loro entità si presentano come secondarie rispetto a quelle che determinano in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...