Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] e propria natura mentis, si potrebbe dire con parole di Kant, un filosofo che Jung ha letto per capire Schopenhauer. Tende, insomma, a cancellarsi, in Jung, quell'asimmetria fra psicopatologia e psicologia generale, che era e sarebbe stata un dato ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] le vittorie sportive sono state usate da alcune nazioni come veicolo di propaganda (Hoberman 1984). Negli stessi stadi di calcio la politica ha , i Giochi olimpici continuarono.
Di tutt'altra natura appaiono alcune drammatiche catastrofi avvenute ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] prime; successivamente si martellava l'insieme così composto con un mazzuolo. La natura della sostanza adesiva necessaria alla fabbricazione dei fogli di papiro è stata oggetto di numerose ipotesi. Secondo Plinio, essa era ricavata dal fango del Nilo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] oltre all'esperienza di grande successo di Galileo, sono state seguite altre quattro direttrici di esplorazione del Sistema solare dai risultati di Giotto sul nucleo di una cometa nasce l'interesse per la composizione e la naturadi altri corpi ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] modifica, allorché percepita da un compagno, rappresenta un’informazione sullo stato dell’ambiente in un dato luogo. Si noti che, al pari di quanto accade in natura, l’intensità di tale marcatore decade nel tempo sino ad annullarsi, ossia l’utilità ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] diritti. Queste sono sempre state il frutto di iniziative dall’alto, si trattasse di costituzioni octroyées, concesse dal sovrano, o approvate da assemblee costituenti. La natura stessa di Internet si oppone all’adozione di questo schema. Internet è ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] così che l'‛acido finanziario' erode le basi di potere degli Stati nazionali: le leggi finanziarie sono sempre più dettate della ricchezza. Se la ricchezza non è più un prodotto della natura, ma un prodotto ‛artificiale' della ragione (ad esempio, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] gli animali sono stati creati esclusivamente per il servizio dell'uomo e che "nel giorno della risurrezione essi non risusciteranno" (Giobbe di Edessa, VI, 5, p. 453). L'animale manifesta meglio di ogni altra realtà la bontà della Natura.
Nella sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] studi anatomici e delle dissezioni dei vertebrati superiori era stato la conoscenza della struttura del corpo umano. A la causa [...] deve dunque comportare una qualche identità nella naturadi quei vegetali nei quali agisce" (The anatomy of plants, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] e propria; Terrore necessario e buono come la Natura, semplice colpo di vento che, come dice Garnier de Saintes, che il Terrore invii alla ghigliottina i deputati che non sono stati 'epurati', si mette dunque in opera presso i giacobini il controllo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...