Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] che in Italia più di altre si avvicinò al modello parigino di accademia diStato. Diventata parte integrante della solo uno nel 1795. Non conobbe invece deficienze di tale natura l’Académie des sciences di Torino con i suoi «Mémoires», editi ogni due ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] che, pur tenendo conto delle notevoli differenze, problemi analoghi si ritrovano anche negli Stati sorti a seguito del processo di decolonizzazione. La natura spesso del tutto arbitraria dei nuovi confini, unita alla frammentazione culturale ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] rete di tecniche che hanno focalizzato le facoltà benefiche della musica sugli statidi salute, ivi compresi quelli inerenti le capacità di da impedimenti di varia natura e, più in generale, quale habitat psico-motorio di varie forme di fitness: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] del mondo, sotto forma di poteri sensitivi, consentono a ogni cosa, a diversi livelli a seconda della sua natura, di compiere ciò che è necessario dai tempi di Tolomeo, l'astrologia e l'astronomia erano state accomunate dal tentativo di applicare la ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] ecc. Ciò che ha animato questo confronto non è stata solo la volontà di ricostruire un possibile 'sistema delle arti' (per es. mezzo di espressione che non di comunicazione" si traduce anche nell'idea che in esso, a causa della natura iconica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] all'indagine dei misteri più reconditi della Natura. L'idea di 'comprendere i Classici per governare' (mingjing zhiyong) e la teoria dello 'studio della storia per la conduzione degli affari diStato' (shixue jingshi) erano alla base degli studi ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] e altre fonti non antropologiche", essa è stata definita più recentemente come "l'uso di metodi e materiali storici ed etnologici per lo studio della natura e delle cause del cambiamento all'interno di culture definite attraverso concetti e categorie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] quattro i lati o solo su tre di essi: se il primo gruppo si articola in cinque tipi diversi ma affini per la natura dei corredi, il secondo comprende corredi profondamente differenti ed è stato pertanto attribuito a popolazioni diverse da quelle ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] 'Occidente, al particolare carattere dello Stato cinese e al diverso modo di concepire l'attività economica nelle due London 1966.
French, M.J., Invention and evolution: design in nature and engineering, Cambridge 1988.
Gilfillan, S.C., The sociology ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] Lyell.
In Francia, George-Louis Leclerc conte di Buffon, nelle Époques de la nature (1778), aveva sostenuto la nozione di un calore centrale, secondo cui la Terra originariamente era stata una massa incandescente raffreddatasi in seguito, conservando ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...