L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] anche alla trabeazione; è infatti normale, quando lo statodi conservazione dell'edificio ne consenta la verifica, riscontrare sembra variare a seconda delle necessità statiche della costruzione, poiché in questo genere di muratura è il telaio in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sono costituite da enormi complessi immersi in ampie tenute; uno di questi è stato identificato, ma non scavato, a Qala-i Zohak in altre colonie fossero dotate di un'acropoli, roccaforte dei coloni greci in caso dinecessità. Le autorità militari ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] importante: sottolinea la necessitàdi una sostanziale correttezza rituale nel modo di condurre le guerre, l’Italia attraversata dagli eserciti dell’imperatore: un mondo in statodi guerra, connotato da culti a divinità agresti, come Silvano ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] da divenire emergenza sociale di primo piano, evidenza dello statodi sfruttamento capitalista dei Paesi della deregolazione produce comunque danni permanenti a fronte dinecessità solo apparentemente cogenti e per loro natura volontariamente ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il Mercedes Benz Museum (2006) a Stoccarda e la villa NM (2007), nello Statodi New York; MVRDV, fondato nel 1991 da Winy Maas (n. 1959), Jacob van con necessità speciali (dovute all’età, disabilità o altro). L’utilizzo di sistemi di monitoraggio, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] loro autori alla ricerca delle motivazioni per le quali sono stati pensati e costruiti, motivazioni che toccano la sfera del sociale che formano la società globale. Eliminando ogni relazione dinecessità con il proprio sito, l’edificio fuoriesce in ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] danubiane.Anche la chiesa del Protáton, che sorge a Karyai, la capitale federale di tutta la comunità monastica atonita, è stata modificata per necessità liturgiche; inizialmente, forse intorno al 900, era un edificio con semplice pianta basilicale ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] la vita del singolo, resta espressione dinecessità primarie. Irrinunciabili esigenze di funzionalità investono l'insediamento nel suo accertano invariabilmente lo statodi precarietà e degrado degli slum, dei sobborghi di abitazioni in affitto. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] del suo esistere. A confronto con lo schema, dinecessità netto, astratto, le fabbriche greche offrono un panorama vitalmente significativo dosaggio della figura: sia comunicando lo stato particolare di un tabernacolo che tale è soltanto all ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 52, 173; Eyice, 1973, pp. 305-306).La necessitàdi tenere l'acqua in movimento è sottolineata con attenzione dallo statodi conservazione.Le c.d. cisterne degli Aghlabidi di Kairouan sono l'esempio più importante e meglio conservato di questo tipo di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...