Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di terreno riportato sulle rovine della città frigia (oltre mezzo milione di metri cubi), la necessitàdi riorganizzarsi I b e il periodo di Labarna deve essere statodi breve durata.
Nella città vera e propria sono stati portati in luce due livelli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] quello migliore.
Con il formarsi del principato da parte di Augusto si viene a determinare la necessità del p. imperiale. Se Ottaviano preferisce abitare nella casa che già era statadi Ortensio sul Palatino, casa non piacevole né per comodità ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] anche il capitello sarà statodi legno; questo sembra provato da una copertura fatta a foglie di bronzo, trovata ad Olimpia tegola o del mattone, il keramèdes. Tuttavia per le necessità della costruzione del tetto all'acqua piovana è indicata una ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] parte degli esponenti del liberalismo locale, pur senza transigere sulla necessitàdi una netta separazione tra Chiesa e Stato: questa affermazione di principi provocò acerbi contrasti con il fratello, attestato su posizioni più radicali. Compiuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] opera, o comunque la parte commissionata al F., a quella data era stata completata, e nel 1463 la Crocefissione veniva copiata da un assistente e all'enfasi narrativa e, dall'altro, alla necessitàdi chiarezza. Le figure sono misurate innanzi tutto in ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] importante: sottolinea la necessitàdi una sostanziale correttezza rituale nel modo di condurre le guerre, l’Italia attraversata dagli eserciti dell’imperatore: un mondo in statodi guerra, connotato da culti a divinità agresti, come Silvano ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] prodotti delle sovrastrutture culturali destinati a promuovere la necessità dei mutamenti economici. Ma l'arte propagandistica era che la sua pittura era ‟sempre nata in uno statodi allucinazione, causato da uno shock qualsiasi, oggettivo o ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] villa per Bartolomeo Paglierino a Lanzè (1544-45, rimasta allo statodi progetto sul foglio RIBA XVI/3r a causa della morte del fu un edificio eccezionale quanto inattuale rispetto alle necessità del teatro contemporaneo, con conseguente raro utilizzo ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] da divenire emergenza sociale di primo piano, evidenza dello statodi sfruttamento capitalista dei Paesi della deregolazione produce comunque danni permanenti a fronte dinecessità solo apparentemente cogenti e per loro natura volontariamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] che si pensasse alla necessitàdi consolidare le fondazioni bramantesche, come di fatto sarebbe avvenuto, o 1724, pp. 218, 228, 230; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...