Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] come è stata voluta dall'artefice, in quasi nessun caso permette di attingere alla materialità effettiva di quella costruzione originale: i restauri, o la necessaria attività di manutenzione che ne ha consentito la sopravvivenza, hanno, dinecessità ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] prescritta non giustificate (reasonable deviation) dalla necessitàdi salvare o di tentar di salvare vite umane e beni (regole dell la nave sia ridotta in tale statodi innavigabilità da dover ritardare di molto l'arrivo o da rendersi impossibile ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] demografico, con la conseguente necessitàdi produrre una maggior quantità di derrate, ma è anche l'aumento del numero di coloro che vivono di a. che, in un contesto socioeconomico primitivo, determina uno statodi povertà (individuale e familiare ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] tempo, le sue preferenze sono funzione oltre che dinecessità fisiche personali, della sua cultura e dei valori statodi guerra, questa i., di tipo doganale, colpisce il c. del caffè nella misura di L. 50.000 il quintale per quello naturale e di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] man mano che si esauriscono le più facili e semplici possibilità di utilizzazione, e che si delinea la necessitàdi sostituire alle condizioni naturali non propizie uno statodi cose più favorevole. Fondamentale è, sotto tale aspetto, l'importanza ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] la veste di uomini distato, di funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo di servizî pubblici o di pubblica necessità e per lo sciopero di carattere politico.
Proprie funzioni, sia nel campo dei rapporti di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] il 4,4% della popolazione (ma nel decennio precedente il decremento era statodi oltre il 18%) che va per lo più a beneficio dei centri più delle imprese, sebbene questa riconosciuta necessitàdi coagulazione produttiva e d'internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sui flussi per il 1998, e sono stati sottolineati il carattere strutturale del fenomeno migratorio, la particolare esposizione dell'Italia rispetto alla prevedibile crescita di tale fenomeno, la necessitàdi strumenti e misure idonei a garantire il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] in caso di particolari necessità, di esigenze conoscitive contingenti è dimostrata, a partire dal 1971, dall'inserimento di quesiti sul informazioni raccolte nell'itinerario di sezione vengono trascritte sullo ''statodi sezione provvisorio'' che, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] costa. Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è statodi 1.300.000 e le presenze circa 7 milioni. La delle difese antiaeree per molti insigni monumenti, seguì la necessità d'intervento in edifici gravemente danneggiati dai bombardamenti degli ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...