AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] dall'arcivescovo di Mogilev. Cogliendo a occasione la necessitàdi nominare vescovi suffraganei ibid., XX (1933), pp. 565, 567. Per altri docc. utili nell'Arch. diStatodi Napoli, v. Archivio Borbone. Inventario sommario, I, Roma 1961, nn. 281 e ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] .
La Convenzione del 1989
I bisogni e le necessità dei minori (come sono visti dagli adulti) sono stati tradotti e ricostituiti in diritti su base legale con la Convenzione del 1989. Si è trattato di una rivoluzione del modo in cui le leggi guardano ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] rischio di accentuare le difficoltà di bilancio dello Stato e di squilibrare lo sviluppo energetico.
La ricognizione. I dubbi di costituzionalità motivi dinecessità ed urgenza anche con riguardo ad un prelievo non temporaneo; la riserva di legge ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] scarcerato per ordine della Gran Corte criminale di Trapani per non essere state "ben provate" le accuse. Nello stesso 1825 pubblicava un breve studio (Cenni sulla necessità delle manifatture in Sicilia, in Giornale di scienze, lettere ed arti per la ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] necessitàdi attendere ai molteplici impegni professionali e scientifici. Tuttavia, riuscì a predisporre il progetto di opere scientifiche, Lo stato d'assedio (Catania 1894), di ergersi a fermo difensore dello statodi diritto contro l'incalzare ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] vicende che annunciavano la seconda guerra di indipendenza, lavorò a un saggio sulla necessitàdi una riforma teatrale in Italia, nell’occupazione straniera le principali ragioni dello statodi «bassezza e dappocaggine» della produzione letteraria ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] sulla necessità che gli archivi dovessero sempre rimanere nel luogo dove i documenti erano stati prodotti, riuscì nel 1856 a istituire la Soprintendenza degli Archivi toscani, di cui fu il titolare, e poco dopo gli Archivi diStatodi Siena e di ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] gli errori del governo italiano nel Mezzogiorno e la necessitàdi ridare al paese la legittima dinastia (Delle presenti dal Doria sono state qui completate e in parte rettificate con i dati contenuti nell'Archivio diStatodi Napoli, Ministero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] del G., come dei suoi fratelli, fu segnata dalla necessitàdi procurarsi impieghi retribuiti, una volta raggiunta l'età per società veneziana e del suo governo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] più influenti: esponente della frazione moderata, sostenne la necessitàdi mantenere buoni rapporti con la monarchia, tanto da avevano dato le Leggi mi fu attribuito a delitto» (Archivio diStatodi Napoli, Archivio Poerio-Pironti, Parte III, b. 1). ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...