L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] di informazione e documentazione, l’AIEA stabilisce norme di sicurezza per tutti i tipi di attività atomica e amministra il Trattato di non-proliferazione nucleare che vieta a qualunque Stato nucleare alle necessità dei paesi in via di sviluppo per ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] Conferenza di Rambouillet); al primo parteciparono Francia, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati La necessitàdi ampliare il confronto in materia di politica ed economia internazionale ha portato alla prassi di incontri ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, con denuncia, querela, richiesta, istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a quella [...] non essere avvenuto o essere stato commesso da altri (art. 369 c.p.). La dichiarazione può essere anonima, sotto falso nome ovvero resa mediante confessione. Non è punibile chi ha commesso il reato costrettovi dalla necessitàdi salvare sé stesso, o ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1828 - Sarteano 1908); prof. all'univ. di Torino prima di filosofia del diritto, poi di diritto penale, fino al 1876. Entrato in magistratura, fu dal 1902 primo [...] penale (Introduzione allo studio del diritto penale, 1867) e di questioni penitenziarie. Cattolico convinto, auspicò la necessitàdi un papato liberale e un accordo libero e spontaneo tra Stato e Chiesa (La questione religiosa e l'Italia, 1879). ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alloggi si rese una necessità soprattutto nel santuario di Asclepio in Epidauro, in cui i devoti dovevano trattenersi a lungo per i riti e per le cure. È stato infatti riconosciuto in un grande edificio quadrato di m. 76,30 di lato che innalzavasi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] su di una generale classificazione, legata a sua volta alla (necessitàdi) tutela di determinati in generale, art. 2684 segg. cod. civ.). Riguarda, inoltre: le rendite nominative dello Stato (art. 2810 cod. civ.; t. u. approvato con r. d. 17 luglio ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] l'annosa questione se il 1° articolo dello statuto albertino fosse caduto in desuetudine, v. statuto).
3. Consuetudo praeter legem. - È non appare cenno nel capitolo quum tanto di quanto concerne la necessità del consenso del sovrano, ma la dottrina ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] 'intero territorio nazionale) si avvertì subito la necessitàdi emanare provvidenze a favore dei cittadini italiani vittime diminuzione dei mezzi di sussistenza per gli aventi causa, è stato sostituito un dato di carattere obbiettivo e di più facile ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] in questi casi, il decreto reale e il previo parere del Consiglio distato.
In conseguenza è stato soppresso l'art. 6 della legge 13 giugno 1912 che prevedeva la necessitàdi concedere la cittadinanza speciale a chi avesse reso all'Italia servizî ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] crisi delle istituzioni, a difesa delle quali, minacciate allora dal terrorismo, soleva ribadire la necessitàdi non anteporre una generica ''ragion distato'' al rispetto dei principi democratici, ritenendo più utile combattere la violenza nel pieno ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...