Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] salut public. Infine, nel saggio del 1938, Dallo Statutodi Carlo Alberto alle leggi costituzionali del fascismo, Maranini avrebbe continuato a sostenere con insistenza la necessitàdi misure che riportassero l’assetto politico-istituzionale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] la Francia, Scialoja ha modo di osservare come la formazione di capitale sia stata una delle molle decisive che dalle «necessità dei nuovi tempi», sottoscriva assieme a Luigi Cossa, Luigi Luzzatti, Fedele Lampertico, la ben nota «circolare» di Padova, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] secondo cui
la dottrina che la necessitàdi per sé funga da fonte di competenza a provvedere, […] quando sostiene kelseniano e della sua teoria delle fonti, e che è stata definita lo «scritto più geniale, più affascinante, e comunque destinato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] uno Stato che non prenda atto dell’orientazione religiosa dell’uomo e degli organismi sociali in cui si manifesta questa realtà (La casa comune, cit., pp. 242 e segg.).
Ma La Pira, da acuto giurista, coglie anche la necessità dell’adozione di norme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] con il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma fu aspro a causa di alcune prese di posizione di Lucchini e, nel 1910, Gennaro a colui che non era stato ancora dimostrato colpevole e solo per una necessità giustificata si doveva consentire l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] civile. Non sorprende il fatto che Barassi sia stato maestro di civilisti come Domenico Barbero e Mario Rotondi e che è lo slancio verso categorie giuridiche nuove, ma la necessitàdi arginare l’ingerenza del legislatore.
Quello che economisti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] di un sistema in cui le varie parti siano armonicamente legate. Il che non è altro che l’enunciazione della necessitàdi produzione, ma la maggior parte della sua opera esegetica è stata fatta risalire all’ultimo periodo perugino e a quello pavese. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] suo decisivo punto di appoggio. È il nesso esistente tra nazione, tradizione e unificazione giuridica a giustificare per Pisanelli, contro le tesi della scuola storica, la necessità del Codice. Coronamento e consacrazione dell’unità dello Stato, la ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] direzione una delibera nella quale affermava la necessitàdi conservare in vita l'istituto nell'interesse della scienza e della cooperazione fra gli Stati (1939): su tale base un nuovo statuto organico veniva elaborato per conferire all'istituto una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] e una limitazione dei motivi di annullamento delle sentenze. Infine sosteneva la necessitàdi accertare le responsabilità dei giudici è da presumere che la stesura del testo fosse stata affrettata negli anni 1776-1779 sulla scia degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...