Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] e apodittici, a seconda che la relazione tra soggetto e predicato fosse di realtà (enunciazione di uno statodi fatto contingente), di possibilità o dinecessità. Per quanto in una mutata prospettiva gnoseologica, Kant continuava la tradizione del ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] civili e politici); ovvero dalla necessitàdi assicurare diritti e libertà di altri e nell’interesse della moralità Statodi destinazione, ha avuto il merito di riconoscere ai migranti per ragioni economiche: il diritto al ritorno nello Statodi ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] l’articolazione periferica dei ministeri è stata oggetto di specifiche previsioni: ai fini del decentramento , il m. della cresima di norma un vescovo, del matrimonio gli sposi; m. del battesimo può essere, in caso dinecessità, un laico.
M. degli ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] sono le norme che prevedono il potere di o. per motivi di urgenza o dinecessità: in materia di pubblica sicurezza l’art. 2 del t interventi conseguenti alla dichiarazione dello statodi emergenza, si provveda anche a mezzo di o. in deroga a ogni ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] . (testo modificato a seguito dell’entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori nel 1970). La norma stabilisce che il lavoratore rappresentante sindacale eletto all’interno dell’azienda, il quale necessitadi un contatto con la base per il ruolo e l ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo statodi salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] con diversi ruoli, una pluralità di livelli di governo.
Lo Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v dunque, l’accrescimento della popolazione in età anziana che necessitadi maggiore assistenza sanitaria, l’aumento delle malattie croniche, l ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] -legge non convertito; nel 2007 è stata dichiarata, sulla scia di quanto affermato dalla stessa Corte già un decennio prima, l’incostituzionalità di un decreto-legge privo di «evidenti» presupposti dinecessità e urgenza, con l’ulteriore precisazione ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] spetta alle parti ricercare le fonti, valutare la necessità del mezzo di prova a sostegno della propria tesi e chiederne al essere utilizzate. L’inutilizzabilità è rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento (art. 191 c.p.p.). ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] 238/1999 afferma l’appartenenza allo Statodi tutte le acque, sotterranee e necessitàdi una maggiore salvaguardia e tutela del bene-acqua, di uno sfruttamento razionale di esso nell’ambito di un progetto di gestione globale, da un punto di ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] di persone; importanza di mantenere un servizio (di comunicazione, di trasporti, di energia elettrica ecc.) o un ciclo di produzione; desiderio di mantenere in buono statodi conservazione talune parti di una costruzione (finiture di una casa, di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...