Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e passeggeri, servizi portuali, disposizioni sanitarie. La Convenzione consente peraltro agli Stati contraenti di adottare misure più restrittive, in caso dinecessità, per salvaguardare l’ordine pubblico, la salute o la sicurezza della comunità ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni dinecessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] sia fra una stagione e l’altra. È stato valutato che l’acqua, nei suoi vari stati fisici, è presente in natura in una quantità la natura gli offre ma è in grado di produrre le risorse di cui necessita. Il rapporto uomo-terra diventa sempre più stretto ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] in cui la legge stabilisce un’età inferiore, uno statodi semicapacità può ottenersi, con l’emancipazione, attraverso il matrimonio svolgere per garantire l’adeguamento delle infrastrutture alle necessitàdi governo dei sistemi. Con lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] palestinese. Tra il 2000 e il 2005 lo statodi crisi economica incombente a G. appariva sempre più israeliano intorno alla Striscia per consegnare aiuti umanitari e beni di prima necessità. Nove attivisti turchi a bordo della Mavi Marmara furono ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] necessità dei re merovingi e carolingi di proteggere il loro territorio dai Frisoni, istituì il vescovato di U.; il primo vescovo, Willibrord, con il titolo di U. e le diocesi suffraganee allo statodi missione posta sotto la dipendenza immediata ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] stabilimenti siderurgici, raffinerie di petrolio. A G. ha sede l’università diStatodi lingua fiamminga (1817 Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il re di Francia Carlo VI ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare [...] il d. riguarda il rapporto dinecessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, per cui, data una causa o una legge, non può che prodursi delle sue condizioni e delle sue leggi lo stato attuale della realtà, sarebbe possibile calcolare e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 81), presero coscienza della necessitàdi avviare un processo di modernizzazione che permettesse il ).
Dal momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ha ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] , il quale aveva condotto una campagna incentrata sulla necessitàdi perseguire i militari responsabili delle varie dittature. Così ad aderirvi; nel febbraio 2025, seguendo la decisione degli Stati Uniti, il Paese ha annunciato il suo ritiro dall' ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] delle Baleari e poi della Sicilia. Le necessità della difesa portarono alla creazione di un unico capo militare e civile dell che fu unita alle province continentali. La promulgazione dello statuto anche nel;l’isola (1848) suggellò tale cambiamento.
...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...