INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] le leggi approvate dal parlamento, ha il diritto di grazia e di commutazione della pena, designa i governatori degli stati e può sciogliere le assemblee legislative degli stessi in caso dinecessità. Il presidente è affiancato da un vice-presidente ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] paese. Arginato in tal modo il pericolo di una secessione nel Bengala, si sentì la necessitàdi dare a tutto il paese un nuovo generale, ma questi, un mese più tardi, proclamava lo statodi emergenza in tutto il paese e, avendo l'esercito dalla ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di 5 volte. L'immensa quantità di a. consumata per l'irrigazione si giustifica soprattutto con la necessitàdi OH− che influenzano grandemente le proprietà di molti composti cellulari alterando lo statodi ionizzazione dei loro gruppi ionizzabili. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] medio annuo che tra il 1990 e il 2003 è statodi circa il 4,5%, mentre il loro contributo alla formazione necessitàdi non compromettere i suoi rapporti con l'Occidente, rischiando di apparire come il principale finanziatore della rete terroristica di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dello Stato, mentre la lingua tigrina ha un impiego molto più limitato, per dissuasione anche della situazione politica locale. Con il rinvigorirsi di una consapevolezza sempre più accentuata della necessitàdi autonomia di espressione e di contenuto ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] Ma già nel corso degli anni Settanta e Ottanta era stata proprio l'élite politica e militare algerina a lasciar lievitare la consistenza del movimento islamista: le necessità impellenti di recuperare simpatie e consensi all'operato del regime avevano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] interessi economici.
Nel 1330 ebbe termine la legislazione frammentaria autonoma per via distatuti, poiché si provvide alle necessità giuridiche con decreti di principi e con le ordinanze dei magistrati che dai Visconti traevano l'autorità loro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] e la necessitàdi adeguamento alla collusione russo-tedesca, iniziata con la firma del patto di noi aggressione Molotov liberale, I. Maniu e C. Brǎtianu. Di questo statodi stanchezza e dell'opportunità di uscire dalla guerra si fece cauto portavoce ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del termine paesaggio; alla necessitàdi predisporre politiche paesaggistiche di tutela e di valorizzazione (considerate, queste ultime, più modalità d'intervento che ambiti di competenza) da parte dello Stato e delle Regioni; all'estensione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 1975, all'XI Congresso del partito, fu sottolineata la necessitàdi rendere più effettivo il controllo dei processi produttivi ed economici Hay, Zelk, Tardos e István Bibò, già segretario distatodi I. Nagy. Nell'agosto del 1962 il Comitato centrale ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...