Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in ambito socio-economico, senza escludere la prospettiva politica (soprattutto legata alla necessità dell’intervento legislativo degli Stati per ristabilire i principi di giustizia sociale). Ma vi era chi fra coloro che erano attivi nel movimento ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ’ubbidienza, a cui tutti erano tenuti, non impediva però di affermare con forza la necessitàdi distinguere senza ambagi lo Stato dalla Chiesa, il ‘secolo’ dai credenti. La scelta di addebitare a Costantino la primigenia confusione tra questi diversi ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] universale e quella di approfondire lo studio dello statuto teologico e giuridico delle conferenze episcopali. A questo proposito, nel suo discorso all’assemblea il papa ribadì non solo l’utilità pastorale, ma anche la necessità dell’azione delle ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] del fiume che attraversa la città di Edessa –, sarebbe stato, secondo alcune fonti, di famiglia persiana, ma vi è il esso emergeva la necessitàdi ripensare la propria comunità e il proprio passato in chiave di coerenza e di ortodossia. Così avveniva ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di là della costante insistenza sulla necessitàdi aiuto e di collaborazione reciproca e dell'esigenza più o meno implicita di superare laprecedente situazione di fonti del Liber de vita christiana è stato messo sostanzialmente a punto dal Fournier e ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] a metà del 2° secolo a.C. l'inizio dell'anno era stato portato al solstizio d'inverno, 21 dicembre, assunto per questioni legate a sensibile scarto orario, erano rare e lente; la necessitàdi avere una stessa indicazione oraria per tutta una nazione, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] maggio 1941, inviata per volere di Pio XII e firmata dal segretario distato, cardinale Maglione, alla presidente di Gioventù femminile di Azione cattolica Armida Barelli. Una vera e propria «crociata» giustificata dalla necessità della «lotta per il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] dunque direttamente le opere di Averroè, che non erano state ancora tradotte in latino; i commenti di cui si parlava nel 1210 si comprende come nascesse la necessitàdi ripensare il quadro generale di organizzazione delle conoscenze. Il testo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] un solo uomo, e presumere dunque che nessuno sia stato in grado di attraversare l'Oceano che circonda le terre emerse conosciute si afferma esplicitamente la necessità d'interpretare la Natura secundum mysticum sensum, al fine di ritrovare in essa i ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] p. Bandiera, il quale sotto il pontificato passato era stato incaricato di fare tal'edizione assieme col detto p. Cacciari...". E necessitàdi un completo e intelligente riesame di tutta la figura del Ballerini. Il Facchini ha tuttavia il merito di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...