Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] le leggi in quanto educatrici e portatrici di una tradizione e afferma la necessitàdi prestare loro obbedienza sia per la riverenza Stato. Hobbes ricorre alla distinzione distatodi natura e stato civile e allo schema del contratto. Nello statodi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] principio di Pauli, che permette di avere nello statodi impulso nullo solo 2s+1 fermioni di spin s, un gas di fermioni del 20° sec., contemporaneamente alla necessitàdi estendere il campo di osservazione dal singolo individuo (osservazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] società. In quest’ultimo sorge la necessitàdi un ‘agente esterno’ che sia conscio degli effetti esterni generati dall’interazione individuale e ne regoli la distribuzione sociale. Lo Stato quindi interviene regolando opportunamente gli incentivi e ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di facile smaltimento. È cresciuta la consapevolezza della necessitàdi una prospettiva unitaria per tutto il ciclo di vita di fisiche, chimiche e biotiche) ha sempre condizionato lo statodi salute dell’uomo (oltre che degli animali e delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] variazione: per la regola di Cartesio si può asserire che le due radici (in questo caso dinecessità reali perché il discriminante è dimensioni maggiori di due è ancora da elaborare.
Nella teoria delle biforcazioni sono statidi grande importanza ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] inizia a deformarsi plasticamente non è in pratica attuabile. Sorge perciò la necessitàdi correlare il generico stato tensionale con uno statodi tensione monoassiale equivalente, per il quale sia possibile disporre dei necessari dati sperimentali ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] che due pianeti (o due satelliti) si trovano in uno statodi r., quando il periodo di rivoluzione di uno di essi è una frazione del periodo dell’altro (per es., nulla e impiego di radiazioni non ionizzanti. Non necessitadi mezzi di contrasto, pur ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] di numero quantico magnetico. In definitiva, la teoria di Sommerfeld conferma i risultati di Bohr per quanto concerne l’energia di uno statodi altre circostanze facevano sentire ormai viva la necessitàdi una profonda revisione delle stesse basi ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di prima necessità e quella dei beni di lusso sono in genere assai meno elastiche di quelle dei beni intermedi tra le due categorie suddette e di Φyy, Φzz, Φxy, Φyz, Φzx, individuano lo statodi tensione nel punto, nel senso che esse bastano a ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni dinecessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] sia fra una stagione e l’altra. È stato valutato che l’acqua, nei suoi vari stati fisici, è presente in natura in una quantità la natura gli offre ma è in grado di produrre le risorse di cui necessita. Il rapporto uomo-terra diventa sempre più stretto ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...