Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] et fortuna sulla corruzione dei testi e sulla necessitàdi creare delle biblioteche pubbliche che li contenessero tutti, a emendare il suo mutilatus; impresa, conclude, che sarebbe stata cura del Niccoli portare a termine. Difatti nel 1431, mentre ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] – che dell’evento è stata data – secondo la quale «la rottura dell’unità sindacale e, due anni dopo, la nascita della Cisl, rispondono ad una esigenza di ordine squisitamente politico, e cioè alla necessitàdi rendere il panorama sindacale omogeneo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dato luogo a dibattiti, nell'ambito dei quali è stato talora affermato che operazioni interpretative di questo genere eccedono i poteri del giudice, e si è richiamata la necessitàdi circoscrivere questi poteri nell'ambito dei principî del governo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] civiltà povere di espressioni figurative la cultura materiale è, dinecessità, unico o prevalente oggetto di studio; nella accuratamente i dati offerti dallo scavo. È stato osservato che quello di Jefferson fu il primo scavo eseguito per risolvere ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dirigente coltivò l’aspirazione a completare la costruzione dello Stato, di cui nel 1961 si celebrò il centenario della fu tra i più convinti sostenitori di tale esclusione, benché fosse persuaso della necessitàdi collaborare con i comunisti a ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] della città70.
Alla metà del secolo XVI la necessitàdi estendere a tutti i monasteri una più rigida clausura , presso Sebastiano Combi, 1614.
78 Pratica della vita spirituale per ogni statodi persone, cit., 1614, parte I, cap. XXXXIII, pp. 120- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] ufficiali e paesaggio andino. I corpi, in ottimo statodi conservazione, delle vittime sacrificate rinvenuti sui picchi innevati è dovuta alla necessitàdi isolare gli oggetti nel caso di contesti multipli o della presenza di vari individui, che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] uno statodi «attenzione quasi esasperata», una «condizione senza vacanza di inseguimento assoluto», che investisse e adeguasse vita e letteratura quali «due mezzi per raggiungere l’assoluta necessitàdi sapere qualcosa di noi, o meglio di continuare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sembrano essere mai state cinte da mura o fossati, sebbene i muri che circondavano alcuni quartieri di Teotihuacan possano avere avuto una funzione difensiva. Nella Mesoamerica meridionale, invece, si ebbe talvolta la necessitàdi proteggere la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] della Fisica, è evidente la consapevolezza della necessitàdi un’integrazione di quelle parti della filosofia naturale non trattate specie si uniscano (unibilitas) proprio per raggiungere uno statodi perfezione maggiore; (c) la polemica, sia pure ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...