Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] come sinonimo di valore bensì come mero indicatore di uno statodi fatto: occupare le posizioni sovraordinate di una struttura campo della ricerca ma configura con evidente necessità l'esigenza di una teoria generale prodotta a partire dal bilancio ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] L’enciclica riafferma la centralità di un ordine sociale equo, il diritto dovere dello Statodi organizzare e regolare il cercando di rimuoverle, ma soccorrendo, ovunque si presenti la necessità, i bisognosi. Nessuna organizzazione di assistenza ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] di una rivolta contro le condizioni di vita da questo imposte. L'ideologia è rassicurante quando legittima lo statodi , in Recherches philosophiques, Paris 1936.
Aron, R., L'idéologie, support nécessaire de l'action, in ‟Res publica", 1960, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] del ruolo della donna – sul piano patrimoniale, lavorativo, amministrativo – con l’affermazione della necessità che lo Stato mettesse in condizione ‘ogni padre di famiglia’ di provvedere al sostentamento della moglie e dei figli. Era la posizione già ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] continuarono ad essere amministrate dalle curiae, anche se di fatto entrate in crisi. Con l'avvento dei Longobardi lo statodi guerra più o meno permanente portò di fatto al prevalere delle necessità militari su quelle civili e, quantunque la ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] al Pontefice, se il numero de’ Vescovi Italiani non fosse statodi gran lunga maggiore a quello de gli altri Regni»14. anche le tendenze del lessico cattolico del tempo:
«si scorge di quanta necessità ed utilità sieno al popolo i sacri pastori, e l’ ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] l'illuminismo inteso come l'uscita dell'uomo dallo statodi minorità è strettamente connesso all'‟uso pubblico della propria secondoché la scomparsa dell'intellettuale sia considerata una necessità o una calamità. Chi la considera necessaria se ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di conseguenza non esisteva più necessitàdi parlare di destino, di mistero e di Dio74. La rivista di Cl intendeva confutare tali affermazioni ‘laiciste’ mettendo in discussione il fatto che il caso dinecessità .
67 Stato e rivoluzione, «Lo Stato», 1 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] del paese. D’altra parte, era condivisa la convinzione della necessitàdi un accordo, sia da parte vaticana (in particolare con Pio XI e con il Segretario diStato cardinale Gasparri, che aveva avuto una funzione mediativa anche con Benedetto ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] base del progetto dell'Enciclopedia. Gli intellettuali francesi sentivano la necessitàdi un modello di civilizzazione coerente e unitario che rappresentasse il passaggio dallo stato selvaggio alla barbarie e infine allo stadio supremo della civiltà ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...