Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] , per esprimere la prima dimensione, e parlando di 'statodi consenso' per la seconda.
Anticipando temi e la sua presenza appare come una possibilità di fatto più che una necessitàdi diritto.Il rapporto tra regime liberaldemocratico e ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] interpretazione estrema è minoritaria) hanno certo in comune la consapevolezza della centralità della sicurezza e della necessitàdi riformare Stato e partiti: per entrambe, le istituzioni devono essere trasparenti ed efficienti, e i partiti devono ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Weiszäcker al quale il Segretario diStato Maglione si limitò a dire che «la Santa Sede non vorrebbe essere messa nella necessitàdi dire la sua parola di disapprovazione». Contò il tradizionale atteggiamento di neutralità di fronte ai singoli paesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] mondo in completa libertà, Dio abbia liberamente impresso il carattere dinecessità ad alcune cose (per es., alle verità eterne) che statodi quiete. Partendo da questo presupposto fondamentale, Malebranche sentenziò che tre delle regole di Descartes ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e analisi statistico-epidemiologiche. La necessitàdi conoscere, disponendo di dati scientificamente attendibili, sia il percentuale di successo di ciascuna metodica impiegata; stimare gli esiti di tutti i cicli di trattamento e lo statodi salute ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] insiste sulla necessitàdi accettarlo e di essergli fedele, piuttosto che sulla necessitàdi conoscerlo in stato adulto, dallo stato celibe a quello coniugale, dalla vita alla morte, dallo statodi persona comune a quello di re o di sacerdote o di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] solo per gravi bisogni, come la mancanza di beni dinecessità, o per motivi di ordine militare. Altra limitazione era la famiglia aveva con la Campania e la variante Saufius è stata rinvenuta su un'anfora trovata vicino a Sorrento. Più tardi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ‒ prese il nome di Rajendreshvara: Rajendra, nome del re, ed Ishvara, nome di Shiva. Il tempio diStatodi Pre Rup, ad esempio perdute; da qui la necessitàdi riferirci alle testimonianze epigrafiche. Nel caso del tempio di Preah Ko, che venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] per la maggior parte dei loro colleghi – avvertirono la necessitàdi diventare parte integrante della comunità scientifica europea. Ciò è stato attribuito, da un lato, a una certa dose di isolazionismo e revanchismo legato alla costituzione del nuovo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] - 743 c) e riaffermerà l'opportunità di porre un limite alle ricchezze nonché il diritto dello Statodi confiscare tutto ciò che ecceda questo limite tra le tasse sui beni di prima necessità e le tasse sui beni di lusso: le prime porterebbero a ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...