Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - devono fare i conti con la necessitàdi ottenere il consenso e la cooperazione degli altri Stati. Infine, un'eccessiva superiorità tecnologica rende ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] genocidio degli Ebrei. Inoltre, mentre la necessitàdi far fronte a un nemico esterno o di terrorizzare potenziali avversari è stata comune tanto agli Imperi quanto agli Stati-nazione, il genocidio di tipo 'utilitaristico' sarebbe esclusiva dei primi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e nella prima metà del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello statodi conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso tra la metà del IV della struttura degli abitati e la necessitàdi rialzare la cronologia tradizionale sono tutti ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Pira non solo pose con solennità la necessitàdi «riaffermare i diritti naturali della persona umana e di costruire lo Stato in funzione di essi» («lo Stato per la persona e non la persona per lo Stato»), ma riprese i fili dell’organicismo cattolico ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Ma azionisti e repubblicani sono sempre stati, com'è noto, forze minoritarie. La conseguenza di questo statodi cose era che gli italiani che in vita ha bisogno di rimanere tale. Il sentimento di appartenenza di cui necessita l'Europa non deve ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] agli altri due principî (in forza della necessità ora di sospendere la tutela delle libertà civili in circostanze considerate eccezionali seppur ricorrenti, come lo statodi guerra, ora di riconoscere la scarsa propensione degli esseri umani a ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Tuttavia, la crescente consapevolezza della necessitàdi tener conto di altri contesti sociali e culturali ha la polizia politica incaricata di tutelare la sicurezza dello Stato, di svolgere attività di sorveglianza e di sventare i numerosi complotti ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statutodi inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] tutti i suoi cittadini, fosse anche il fatto oggettivo della presenza dello Stato della Chiesa quale principale ostacolo alla costruzione nazionale e la necessità quindi di contrastarne i principi oltre che l’esistenza, è naturalmente vero. Dopo la ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] genere di affari. Occorreva trovare, per necessità imperiosa delle cose, un'altra forma di assicurazioni meccanismo di decisione, capire se ci sono state "manchevolezze che si sarebbero potute e dovute avvertire già prima, nello statodi informazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...]
Un'altra conseguenza del carattere di sottosistema dell'ordinamento economico è la necessitàdi tener conto dei suoi nessi dell'economia far valere i principî dello Statodi diritto non solo nelle relazioni tra Stato ed economia, ma anche nei mutui ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...