Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] rapporti fra tribù infatti sono di natura puramente conflittuale; ogni gruppo è in statodi guerra aperta o latente con tutti dell'apparato statale e ne individuano l'origine nella necessitàdi assicurare a una parte della popolazione, anche con la ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] sicura al solipsismo giuridico degli accordi o alla rinascente lex mercatoria. L'economia globale deve dinecessità appoggiarsi al diritto degli Stati, i quali soltanto possono garantire l'appartenenza dei beni e l'attuazione coercitiva degli accordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Ǧābir ibn Ḥayyān. L’opera è statadi recente attribuita a Paolo di Taranto, di cui si sa pochissimo – solo che necessitàdi far uso di nuovi e più potenti farmaci per fronteggiare la diffusione di nuove malattie. L’insegnamento chimico-farmaceutico di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] scienze pure".
Al di là di questi sentimenti c'era l'affermazione della necessitàdi uscire finalmente da , che aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Statodi Benin (da non confondersi, geograficamente o in altro senso, con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] scuola torinese.
Convinto assertore della necessitàdi indagare le strutture al di là della teoria classica dell’elasticità, Colonnetti ha studiato a lungo sia il comportamento del corpo elastoplastico sia gli statidi coazione. E quando, sul finire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] scientific workers, per esempio, sottolineava la necessitàdi migliorare la comprensione della scienza da
Tallacchini 2003b: Tallacchini, Maria Chiara, Statodi scienza, validazione sociale della scienza e statodi diritto, Pavia, Ibis, 2003.
Wynne ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] a qualsiasi altro stato europeo con l’effetto di impedire alle società di gestione di disporre dei finanziamenti necessari ad effettuare gli investimenti. I secondi, invece, evidenziano la necessità che il sistema di determinazione delle tariffe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] strategica che la vedeva a difesa dei confini meridionali dello Statodi Yan, protetta su tre lati da rilievi e aperta una forma di tipo più organico, modellandosi non tanto sulla base di astratti principi quanto sulle reali necessitàdi un' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] governo deliberò di interrompere il finanziamento del progetto. Lo statodi avanzamento dell' dinecessità umane: rispettivamente, la necessitàdi ottenere i risultati di determinati calcoli artimetici, e quella di operare su grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] cariche ecclesiastiche, e non sentivano la necessitàdi una sottostruttura amministrativa espressamente finalizzata all'esercizio della magistratura formano tuttora l'essenza del principio dello Statodi diritto. Tenuto conto del fatto che il potere ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...