Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] quelle 'intese' fra lo Stato e le associazioni religiose non cattoliche che erano previste nello stesso testo della Costituzione.
Sia l'esigenza di distribuire aiuti provenienti dai paesi protestanti, sia la necessitàdi esprimere una voce comune ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] . 26), che possono riguardare l'imprecisione delle regole di attribuzione; la necessitàdi prevedere una o più classi residuali per tener conto di casi con stati imprevisti; l'opportunità di evitare distribuzioni squilibrate (in cui, cioè, una classe ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Valdés, intorno al quale si raccolse a Napoli, come è stato ben detto, un gruppo, «nell’ambito del quale spiccano precetti ecclesiastici e dell’autorità della Chiesa, la necessitàdi opere richieste dalla fede nella salvezza (‘fioretti’, offerte ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] cattolico, era un principio fondamentale: la necessitàdi un’organizzazione dei cattolici forte, visibile, Val (15 febbraio 1911) «rimette» a Stanislao Medolago Albani il nuovo statuto «che il Santo Padre, Pio X, intende sostituire all’attuale», ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , secondo la stessa convinzione che era statadi don Bosco e che era stata messa in pratica con le edizioni salesiane. Con la consapevolezza dell’importanza degli strumenti di comunicazione come la stampa e della necessità che i sacerdoti, oltre alla ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] in cui non esisteva la televisione e urgeva la necessitàdi fornire di una rappresentazione visiva della vita della Chiesa»23.
Il suo Restauratore e la sua nuova Guida»25.
Prova ne è stata che in un anno particolare come il 1948 i Comitati civici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] altri studiosi nelle loro lezioni universitarie.
Molti testi latini sono stati spesso fraintesi perché i modelli (orbis) e le loro su basi razionali, e nemmeno sentiva la necessitàdi comprendere le citazioni bibliche valutandole nell'ambito ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ), come per esempio il rigore morale di stampo puritano, l’insistenza sulla necessità della conversione e rigenerazione personale, l’autonomia finanziaria dallo Stato (queste Chiese non hanno l’intesa con lo Stato e quindi non partecipano, per scelta ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] 'antropologia visuale'). La messa in scena cinematografica come una sorta di linguaggio universale basato sulla registrazione di relazioni di corpi nello spazio è stata teorizzata all'interno di quella corrente critica francese che ha in A. Bazin il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] base, procedendo per congetture, si può ipotizzare che questa traduzione sia stata realizzata alla fine del IX sec. o all'inizio del X. È probabile che si sia avvertita la necessitàdi tradurre quest'opera quando la ricerca sulla rifrazione si era ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...