Statutodi Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , è ancora imperfetto.
Occorre altresì considerare che, sul piano operativo, la C. p. i. necessita della cooperazione degli Stati, delle Nazioni Unite e di altri soggetti per potere adempiere effettivamente le sue funzioni. Essa, infatti, non dispone ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] (art. 145 cod. pen.); lo statodi cittadinanza e quello di famiglia, benché producenti ancora importanti effetti potestà - crediamo che abbiano le norme che pongono la necessità della vidimazione paterna sulle istanze degli studenti delle scuole medie ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in questo caso un eventuale statodi intercorrente sofferenza potrà superare il limite di tempo anzidetto, purché il trattamento, nella fattispecie il trapianto di midollo osseo, mostra la necessitàdi integrare un'obbligazione morale ''positiva ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] non pacifiche ha determinato la necessitàdi prevedere l'adattamento alle dette E.N., al C.E.R.N. ed inoltre è uno degli stati membri dell'EURATOM ed ha concluso un accordo di collaborazione atomica con gli S. U. A. il 3 luglio 1957 ratificato ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] prema quanto esportare molto ed importare poco. Idea, questa, connessa, alla sua volta, alla necessitàdi moneta in contanti che sentono tutti gli stati del tempo. Autant augmenterons-nous l'argent comptant et autant augmenterons-nous la puissance, l ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] costituzionalmente i rapporti nel 1931 dallo statutodi Westminster che attende peraltro ancora la sua ratifica dal parlamento federale, e rinsaldati i vincoli economici negli accordi di Ottawa del 1932, la necessitàdi protezione è oggi il legame ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] 'obbligo si fondava sulla necessitàdi difendere i privilegi e i diritti d'immunità di cui godevano le città siano organizzate per commettere un attentato contro l'indipendenza e l'unità dello stato (art. 104), o contro il re, la regina, il principe ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] ciò ovviamente anche prima che questo non fosse stato investito dal governo dell'esame di una del tutto nuova disciplina.
In verità da soddisfare e da individuare, soprattutto, nella necessitàdi garantire al conduttore la stabilità necessaria per ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] che riassume, in ordine alla condotta matrimoniale, la necessitàdi un atteggiamento coordinato alle esigenze del sistema monogamico. nel codice del 1889; e cioè lo statodi separazione o di abbandono come condizione che fa diminuire la pena ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] convertito nella l. 17 febbr. 1993 nr. 33; l'Ente autonomo di gestione per il cinema è stato a sua volta trasformato in S.p.A. dall'art. 5 bis senso tecnico (in tema di dichiarazioni di pubblica utilità e dinecessità e di urgenza). Tanto che la ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...