Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] rinvia più al di là del contingente, a una dipendenza essenziale e radicale da una sfera dinecessità o da un verità il divenire, e il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia posto ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] una duplice interpretazione in relazione al criterio dell'efficienza. Infatti, se da un lato la necessità del consenso e il potere di veto degli Stati membri hanno contribuito molto a imprimere al processo decisionale un carattere più diplomatico da ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di inazione', a uno stadio di attività intensa, di 'necessitàdi fare', senza tuttavia possedere tutti i necessari mezzi politici e finanziari. L'analisi delle carenze strutturali della maggior parte dei governi locali e i rimedi suggeriti sono stati ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] famosa lettera (tradotta da Giovanni da San Miniato) teorizzava la necessitàdi riportare il pontefice a Roma ("ritorniate alla città santa" nella serie Mandati del fondo Camerale I dell'Archivio diStatodi Roma.
F. Contelori, Martini V vita ex ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] multitelefono.
La necessitàdi consultare altre persone, di conoscerne le reazioni, di fornire chiarimenti, di suscitare il realtà presentata dai mezzi di comunicazione di massa. L'unico modo realistico di reagire a questo statodi fatto consiste nel ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Meridionale), veniva costantemente teorizzato il ruolo dell'Europa nell'opera di civilizzazione di tutti i popoli, la necessità che per uscire dallo statodi inferiorità e di barbarie si accettasse la cultura europea e si diffondesse il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] che le relazioni naturali tra esseri umani fossero necessariamente di inimicizia e che la condizione dell'umanità in mancanza di un governo fosse uno statodi guerra. La necessitàdi un potere sovrano era pertanto drammaticamente urgente e i ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] povertà e nella protezione degli ecosistemi. Infine è stata sottolineata la necessitàdi intervenire con urgenza nel settore delle acque interne. Inoltre, nella Convenzione di Ramsar è stato riconosciuto che anche le zone umide svolgono importanti ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] che precedentemente è statodi aiuto agli uomini. Si potrebbe paragonare questa situazione a quella di un imprenditore che calpesti senza necessità delle pietre o dei fiori selvatici. Come nel caso degli animali, non esistono doveri di soccorso nei ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] . Infine, nei paesi del Sudamerica l'incremento è statodi circa otto volte, ma è da attribuire pressoché esclusivamente conceda la custodia dei figli, la donna dovrà ancora fare dinecessità virtù e provvedere al loro e al suo mantenimento con un ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...