ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] della Sera e dal suo posto di senatore egli non si stancò di levare la sua protesta per lo Statuto violato, per la libertà perduta. In senato, al discorso del 28 maggio 1923, in cui insisteva sulla necessitàdi tornare alla normalità, abbandonando l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] la politica pur essa ci direbbe che tal cosa è nociva allo Stato, e che svigorisce le forze della nazione»; quando il precetto dell’ di prima necessità, di cui si ipotizza in sostanza una domanda rigida, cresce sulla domanda dei beni di lusso, di ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] che gestiva a Terni una fonderia produttrice di tubi di ghisa, il cui capitale era stato acquistato per la maggior parte dal severa politica di bilancio su cui erano d'accordo i maggiori azionisti e che era richiesta dalla necessitàdi rispettare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] economiche internazionali al netto dei rapporti politici o di potenza fra Stati sovrani. Così, mentre nella prima fase Fanno riguarda la necessitàdi considerare il mercato monetario non solo, come fa Wicksell, dal lato della domanda di prestiti, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] internazionali
A più riprese Caffè afferma la necessitàdi arrivare a una separazione fra gestione dell’ 43 e segg.). In questo caso, la rinuncia alla sovranità monetaria è stata un danno, in quanto ha aggravato il divario fra Paesi ricchi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] e non dall’assetto istituzionale di ogni Paese, precisa che «è una fatale necessità a cui hanno dovuto soggiacere in effetti fu abolita da Cavour poco tempo dopo che era stata introdotta nel sistema sardo dal suo predecessore al Ministero delle ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] garantire, da solo, la crescita .economica, ma era lo Stato a dover intervenire per eccitare le forze della nazione e scritti e discorsi, sulla necessitàdi una riforma del credito, con l'introduzione di forme di credito agrario e fondiario ( ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] costruzione di locomotive, la necessitàdi assicurarsi una continuità di lavoro ed insieme la volontà di non Romania (22 locomotive), toccarono la Società belga delle ferrovie (5), lo Stato serbo (6) e la Danimarca. Nel 1908 l'esportazione all'estero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] convivono i diversi rami del sapere e dello studio della vita degli Stati. Così l’economico è uno degli aspetti dell’arte del vivere assume la veste di difensore dell’equità sociale che, come leggiamo in Della necessitàdi unire lo studio della ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] ecclesiastici che si erano recati a Roma e avevano necessitàdi denaro liquido per il loro soggiorno e per far a restituire in cinque rate annuali, che sarebbero state corrisposte nel corso della fiera champenoise di Bar-sur-Aube allo stesso M. o ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...