Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] e mantiene uno statodi benessere. Di conseguenza, dagli schemi ritmici di alternanza tra espirazione di sentimenti di benessere o malessere, il grado delle gratificazioni narcisistiche di cui necessita una persona. Per definire una diagnosi capace di ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] seguito a una stimolazione. La risposta motoria che è conseguente allo statodi tensione non è immediata e immodificabile, ma deve venire a le pulsioni dell'Io, o di autoconservazione, rappresentate dalle necessità fisiche primarie, come la fame, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] statodi salute degli animali allevati. Anche se l'alta percentuale di ossa di caprovini presente in quasi tutti i siti di dei capi destinati alla produzione laniera, le cui necessitàdi avvicendamento annuale si dovevano aggirare attorno ai 18 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] non avrebbe comportato il superamento di particolari barriere naturali. La soluzione di questo problema necessita tuttavia di ulteriori dati circa i meccanismi di interazione tra i gruppi di cacciatoriraccoglitori postpleistocenici e gli ambienti ...
Leggi Tutto
militarismo
Termine che indica il prevalere nello spirito pubblico, nella mentalità collettiva, nella vita civile e nella condotta politica di un determinato Stato, di ideali, modelli comportamentali [...] coincidere con l’affermazione del modello diStatodi Federico II di Prussia, in cui le ragioni della di tipo militarista. Fu militarista, dettata cioè più dalle necessitàdi difesa e di offesa che non da ragioni politiche, la decisione di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] questo genere, un classico. La tradizione epigrammatica ellenistica era stata ripresa già dai neòteroi e da Catullo; Marziale si necessità, proprio alle soglie del Medioevo, di una codificazione linguistica: le Institutiones di Prisciano e le Artes di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] che si collocano a diversi livelli di sviluppo economico.
Tutto ciò postula la necessità – come suggerisce N.J. Smelser femministi e nell’ambito del quale è stata prodotta una mole considerevole di ricerche, con un approccio storico-comparativo, ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ferrovia. Fino a quel momento la rete dei t. era stata costituita da vie terrestri percorse da vettori mossi da energia idraulica non esistono alternative all’intermodalità, in quanto la necessitàdi utilizzare mezzi veloci (aereo, treni ad alta ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] rivalutazione della commedia classica di Plauto e Terenzio, si sentì la necessitàdi un luogo appropriato, di modello classico, con vere e proprie tecniche di costruzione e impiego. Di particolare rilievo è stata la trasformazione della luministica: ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] sui mari. La situazione non mutò con l’indipendenza degli Stati Uniti (1783), che diventarono la massima potenza marittima extraeuropea.
e nucleari ecc.), la necessitàdi operazioni occasionali per la repressione di crisi o per il mantenimento ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...